aumentare le visualizzazioni su YouTube

Come aumentare le visualizzazioni su YouTube

Blog   /   Social
novembre 15, 2016
DI: Alexia Gattolin
Share HootSuite hootsuite Facebook facebook Twitter twitter LinkedIn linkedin

Come aumentare le visualizzazioni su YouTube? Non esiste una ricetta miracolosa, ma di sicuro degli ottimi consigli da mettere in pratica.

Correva l’anno 1939 ed era appena stato distribuito nelle sale un film che non avrebbe riscosso successo al botteghino. Il film era stato prodotto dalla MGM e aveva richiesto l’investimento più grande per la compagnia fino a quel momento. Si trattò di un enorme flop, con una perdita di 1,145 milioni di dollari. Fu solo nel 1956 – anno in cui la CBS mandò in onda la pellicola – che finalmente Il Mago di Oz attirò l’attenzione che meritava.

Oggi, questo “flop” è considerato tra i migliori film di sempre. Qual era stato il problema? Il film aveva una qualità elevata, ma gli mancava un ingrediente fondamentale: un pubblico.

La stessa cosa vale oggi sui social. Se il tuo canale YouTube propone contenuti di alta qualità, ma non riesce a catturare l’attenzione del pubblico, significa che probabilmente stai sbagliando qualcosa. Eppure, riuscire a ottenere più visualizzazioni con dei piccoli accorgimenti a volte può essere davvero semplice.

Best practice per aumentare le visualizzazioni su YouTube

Chiedi al tuo pubblico di effettuare l’iscrizione

Uno dei modi migliori per aumentare le visualizzazioni su YouTube è chiedere al pubblico di iscriversi al tuo canale. Questo ti consente di tenere aggiornati gli iscritti riguardo ai contenuti che pubblichi e ti stimola a pubblicare post in modo regolare.

Il modo più semplice per convincere il pubblico a iscriversi al tuo canale è fornire un invito all’azione chiaro e semplice, tramite i video che pubblichi o i social media.

Se nutri dei dubbi riguardo al valore delle call to action, Kissmetrics ha constatato che i video contenenti una chiara e precisa CTA – come ad esempio “Iscriviti” – ottengono il 380% di clic in più rispetto a quelli che presentano una CTA nella descrizione del video.

I tuoi follower desiderano disporre di un ulteriore passo da compiere quando finiscono di vedere un video, quindi offrigliene tu uno. Devi però essere certo che questa richiesta di iscrizione non suoni come una supplica disperata, ma piuttosto come un utile suggerimento. Affinché la CTA sia di successo, prova a:

  • creare e condividere contenuti che il pubblico consideri realmente di valore. Effettua ricerche sul pubblico e dedicati al social listening per scoprire quali tipologie di video apprezzerà maggiormente il tuo pubblico di destinazione
  • i video non devono solo pubblicizzare te stesso o la tua attività, ma proporre anche contenuti di tendenza e in linea con il brand
  • sii coerente e pubblica contenuti in maniera costante. Non fare aspettare il tuo pubblico, ma fai in modo che i tuoi video diventino parte del programma e delle abitudini di navigazione degli utenti

Per alcuni, la richiesta di iscrizione può essere considerata troppo diretta, ma Content Verve ha dimostrato che se si usa la prima persona è possibile ottenere un tasso di riuscita superiore del 90%. Più sarai diretto e chiaro, insomma, più le iscrizioni e le visualizzazioni avranno la possibilità di aumentare.

Usa le playlist per organizzare i contenuti

La cosa più importante se si cerca di aumentare le visualizzazioni su YouTube è la possibilità di essere trovati. Ovviamente, il tuo canale e i tuoi video non possono ottenere le visualizzazioni che meritano se il pubblico di destinazione non è in grado di trovare i tuoi contenuti.

L’organizzazione svolge un ruolo rilevante in questo senso. Come viene specificato nella Creator Academy di YouTube, “Una playlist di qualità può far aumentare il tempo di visualizzazione e creare un’altra risorsa che comparirà sia nei risultati delle ricerche sia nei video suggeriti”.

Il tuo canale è una rappresentazione diretta del tuo brand, ed è giusto che clienti e audience ti vedano nel migliore dei modi. Non offrire un’immagine disorganizzata e caotica. Fa’ in modo che il tuo canale YouTube sia curato e pianificato alla perfezione. Uno dei modi migliori per riuscirci è creare playlist con cui organizzare i contenuti.

Puoi creare playlist che includano i tuoi contenuti originali o quelli curati da altri brand e utenti importanti. In questo modo, aiuterai il pubblico a scoprire video simili a quelli che ama già.

Per creare una playlist su YouTube:

  1. trova un video da inserire nella playlist
  2. sotto il video, fai clic su Aggiungi a e seleziona il simbolo “+” nero
  3. fai clic su Crea nuova playlist
  4. inserisci il nome della playlist
  5. usa la casella di riepilogo per selezionare le impostazioni sulla privacy della playlist. Non scegliere la modalità privata, altrimenti il pubblico non potrà trovarla al momento della ricerca su YouTube
  6. fai clic su Crea

A questo punto la playlist sarà presente nella Libreria della Guida sul lato sinistro dello schermo.

Ottimizza i metadati

Per ottenere più visualizzazioni su YouTube, pensa a come il tuo pubblico di destinazione potrebbe scoprire i contenuti che pubblichi. Chiediti quali sono le parole chiave che gli utenti userebbero al momento della ricerca e su quali titoli farebbero clic.

Questi sono i punti su cui devi riflettere quando inserisci i metadati del video nel tentativo di facilitarne la scoperta e aumentare le visualizzazioni. I metadati includono il titolo del video, la descrizione, i tag, la categoria, l’anteprima, i sottotitoli e i sottotitoli codificati (se applicabili). I metadati servono per aggiungere ai video altre informazioni sul contesto, che ne semplificano la scoperta per il pubblico più adatto.

Come ottimizzare i metadati:

Per far fruttare al meglio i metadati, permettere al pubblico di trovare più facilmente i tuoi video e ottenere le visualizzazioni che meriti, la Creator Academy di YouTube offre i seguenti consigli:

  • l’importante è essere concisi e pertinenti. Invece di descrivere ogni elemento del video, usa poche parole per trasmettere l’idea principale
  • usa i sottotitoli e i sottotitoli codificati. In questo modo, farai crescere il tuo pubblico, consentendo agli utenti che parlano altre lingue o che hanno problemi di udito di consultare i contenuti che pubblichi
  • aggiungi la traduzione della descrizione al video, affinché possa essere letta dai visitatori che parlano un’altra lingua
  • segui le regole e non tentare di imbrogliare gli algoritmi con metadati fuorvianti. Pensa alla tipologia di informazioni che considereresti non pertinente se stessi cercando qualcosa. YouTube fornisce un video molto utile presente nella sezione Assistenza

Inoltre, YouTube consiglia agli utenti che creano contenuti multimediali di “guardare come appaiono i titoli e le descrizioni nei risultati di ricerca, nei video suggeriti, nella pagina Che cosa guardare ecc.”

I titoli brevi sono più efficaci perché in genere non vengono abbreviati per motivi di spazio, come avviene invece per i titoli più lunghi. Una buona descrizione aggiunge contesto al video nei risultati di ricerca. Al posto dei link inclusi nella parte superiore della descrizione, prova a inserire un testo pertinente che offra un po’ di contesto ai potenziali spettatori.

L’anteprima (thumbnail) rappresenta una parte dei metadati che può aumentare la possibilità di ottenere maggiori visualizzazioni. Proprio come faresti tu, il pubblico di destinazione deve decidere su quale video fare clic in base ad un piccolo assaggio del contenuto da visualizzare.

Ecco perché puoi contribuire a far aumentare le visualizzazioni su YouTube accertandoti che le anteprime soddisfino le seguenti linee guida:

  • la risoluzione deve essere di 1280×720 (con una larghezza minima di 640 pixel)
  • usare uno dei formati approvati: .JPG, .GIF, .BMP o .PNG
  • non superare il limite di 2MB
  • usare le proporzioni di visualizzazione a 16:9 (sono le più usate per le anteprime e i video di YouTube)

Cattura l’attenzione del pubblico creando e usando anteprime accattivanti, che rappresentino accuratamente i contenuti del video. “Se il video riguarda un gatto che suona chitarra, l’anteprima deve raffigurare un gatto che suona la chitarra e non la tua immagine sfocata mentre tenti di regolare la videocamera”.

Usa le annotazioni per coinvolgere maggiormente il pubblico

Le annotazioni ti consentono di aggiungere testo, link e contenuti in evidenza (o “aree sensibili” che mostrano del testo quando l’utente ci passa sopra con il cursore del mouse). Come è indicato nella guida di YouTube, “se utilizzate correttamente, le annotazioni possono migliorare il coinvolgimento, le visualizzazioni e ampliare il tuo pubblico”.

Se hai bisogno di informazioni su come aggiungere le annotazioni ai video, YouTube offre un’altra utilissima risorsa. Le annotazioni in genere vengono usate per:

  • permettere agli spettatori di avanzare nel video (stimolandoli a continuare la visione)
  • suggerire agli utenti altri video da guardare
  • inserire link al proprio sito web
  • inserire link a un pulsante di iscrizione al proprio canale
  • aggiungere una CTA (di iscrizione, di approfondimento ecc.)

YouTube considera come visualizzato un video che è stato guardato per almeno 30 secondi. Pertanto, se non riesci a coinvolgere l’utente, il video non verrà incluso nel conteggio. Grazie alle annotazioni, l’utente rimarrà sul tuo canale più a lungo e il numero di visualizzazioni aumenterà. Per sfruttare al meglio le annotazioni:

  • queste devono essere visualizzate solo per la durata di tempo necessaria per leggerle, altrimenti potrebbero essere fonte di distrazione per l’utente
  • prova a ridurre le dimensioni delle annotazioni in modo che coprano il video il meno possibile
  • usa colori di riempimento che non diano troppo nell’occhio e che non distraggano gli utenti
  • se possibile, posiziona le annotazioni sui bordi e lontano dal centro del video

Quindi, ricapitolando, le annotazioni stimolano il pubblico a guardare il video e ti aiutano a superare i 30 secondi di visualizzazione necessari per rientrare nel conteggio delle visualizzazioni.

Lancia concorsi e campagne su Youtube

Uno dei modi migliori per catturare l’attenzione del pubblico è proporre incentivi tramite campagne e concorsi. Grazie a un concorso su YouTube, potrai attirare non solo gli utenti che già ti seguono, ma anche quelli che scoprono il tuo canale dopo aver visto l’annuncio del concorso e i contributi lasciati dagli altri utenti.

Affinché la campagna abbia un esito positivo occorre:

  • fissare degli obiettivi
  • seguire le linee guida e le policy sui concorsi fornite da YouTube
  • scegliere un premio attinente
  • riuscire a trarre beneficio dalla portata sui social (per esempio, incoraggiando i partecipanti a condividere il concorso sui propri social network in cambio di contributi aggiuntivi)
  • usare gli strumenti giusti
  • misurare il successo del concorso

Può inoltre essere molto utile:

  • commentare il concorso
  • creare concorsi basati sull’iscrizione
  • creare concorsi video per advocate
  • caricare e votare i video partecipanti al concorso

Il pubblico condividerà con maggiore probabilità i contenuti se sono stati offerti degli incentivi. Ecco il motivo principale per cui un concorso è un ottimo modo per aumentare le visualizzazioni su YouTube.

Come ti avevamo anticipato, non esiste nessuna bacchetta magica per aumentare le visualizzazioni su YouTube, ma una serie di consigli che rappresentano un ottimo punto di partenza. Se applicherai con costanza e attenzione le tattiche illustrate, di sicuro ti sarai già sulla buona strada.

Post originale di Dara Fontein, pubblicato sul Global Blog Hootsuite, con il titolo “How to Get More Views on YouTube”

Vuoi gestire i tuoi social da un’unica piattaforma, analizzare e migliorare le tue performance e collaborare in team? Scopri Hootsuite!

Provalo gratis

Filed under: Social

Bio

Alexia è content writer & strategist. Si interessa di blog, travel, fotografia, sottoculture e sociologia dei consumi. E social media, ovviamente.

Follow @alexia_gattolin
Share HootSuite hootsuite Facebook facebook Twitter twitter LinkedIn linkedin
  • Français
  • Deutsch
  • Indonesia
  • 日本語
  • Português
  • Español
  • English

Grazie