7 TED Talks che ti ispireranno per ritrovare la creatività
Hai perso la creatività? Hai il blocco dello scrittore? Niente paura, di sicuro puoi ritrovare l'ispirazione con questi 7 TED Talks!
Hai perso la creatività? Hai il blocco dello scrittore? Niente paura, di sicuro puoi ritrovare l'ispirazione con questi 7 TED Talks!
Ti sembra di aver perso la creatività? Lasciati ispirare da questi TED Talks!
Ci siamo passati tutti. Cerchi di fare brainstorming e non ti viene in mente nulla, la scadenza incombe e non trovi argomenti su cui scrivere, devi programmare i contenuti per una settimana intera e non hai la più pallida idea di che cosa pubblicare.
Hai il blocco dello scrittore.
Anche se le teorie su come uscire dall’impasse creativo sono pressoché infinite – il 72 % delle persone sostiene, ad esempio, che le idee migliori arrivino sotto la doccia – abbiamo selezionato 7 TED Talks che ti daranno qualche consiglio testato e approvato per aiutarti a ritrovare la creatività. Senza dover per forza ricorrere alla doccia.
“Da dove prendete l’ispirazione per nuove idee?”
Questa è la domanda che viene posta più spesso alla rock band americana OK Go, un gruppo che si è fatto strada nel panorama musicale grazie ai loro innovativi video: dai balli in assenza di gravità fino a un filmato realizzato con un drone e centinaia di ballerini con ombrelli in un parcheggio di Tokyo.
In questo TED Talk, Damian Kulash – voce e chitarra del gruppo – spiega come la band non pensi alle idee, ma piuttosto cerchi di trovarle tracciando un parallelismo con le aree giochi di sabbia per bambini. Secondo Damian, è proprio “giocando” con le risorse a disposizione che vengono fuori grandi idee. Mettendosi all’opera e provando a realizzare concretamente qualcosa in una sorta di area giochi le idee migliori saltano sempre fuori.
Damian Kulash individua le seguenti fasi del processo creativo:
Potrebbe sembrare semplice, ma Kulash sottolinea l’importanza della riflessione prima ancora dell’esecuzione. Segui questo percorso: gioca nella tua “area giochi” e trova idee geniali.
Nel suo TED Talk, la presentatrice radiofonica e autrice Julie Burstein afferma che “La creatività nasce da qualcosa di rotto”.
Julie si occupa di relazionarsi con persone creative e ha deciso di condividere degli insegnamenti chiave sulla creatività, appresi nel corso degli anni. Secondo lei, quattro sono gli aspetti principali della vita che dobbiamo accettare per dare impulso alla nostra creatività:
La prossima volta in cui sentirai di aver bisogno di un’iniezione di creatività, pensa a questi quattro aspetti essenziali.
Potrebbe sembrare illogico, ma secondo Manoush Zomorodi, autrice di numerosi podcast che trattano l’argomento tecnologia, la noia può aumentare la creatività.
“Quando il corpo agisce in modo automatico, il cervello inizia a formare nuove connessioni neurali che collegano le idee e risolvono i problemi”, afferma. In un mondo pieno di distrazioni, Manoush spiega le ragioni per cui possiamo trarre vantaggio dalla noia.
Il suo progetto “Bored and Brilliant”, realizzato insieme ad un’equipe di ricercatori, cerca di indagare proprio l’influenza della noia sulle nostre vite, per capire cosa avviene quando non ci concediamo mai un attimo per essere annoiati.
La ricerca evidenzia che le persone che non si annoiano mai:
In base a questi risultati, Manoush Zomorodi giunge a questa conclusione: occorre focalizzarsi sui modi in cui la tecnologia può migliorare le nostre vite. Perché la creatività nasce da qui.
Lo psicologo Adam Grant si occupa dei pensatori originali. Secondo lui, gli “originali” sono “persone anticonformiste che non solo hanno idee nuove, ma agiscono per sostenerle. Persone che si fanno avanti ed esprimono le proprie opinioni, incentivando la creatività e cambiando il mondo. Sono le persone su cui vorresti scommettere”.
Nel suo TED Talk, Adam illustra tre segnali importanti che, in base alla sua esperienza, sono essenziali per riconoscere i pensatori originali (e per diventarne uno).
Ecco cosa li contraddistingue:
Lo scrittore Steven Johnson analizza come “lo strano piacere del gioco” sia stato determinante per le grandi scoperte della storia.
“Molte delle invenzioni goliardiche e apparentemente frivole hanno determinato delle trasformazioni essenziali nel mondo della scienza, della politica e della società”, afferma Johnson.
L’autore prosegue illustrando l’importanza dell’aspetto ludico per il processo di invenzione creativa. “Una mentalità giocosa è per natura esploratrice, alla ricerca di nuove possibilità nel mondo che ci circonda. Ed è proprio questa ricerca la ragione per cui molti esperimenti iniziati per puro piacere e divertimento alla fine hanno portato a scoperte sensazionali”.
Come si integra questa componente giocosa negli ambienti lavorativi? Ecco cosa consiglia Inc.:
Per essere ispirati e favorire la creatività, generalmente occorre uscire dalla propria comfort zone. Kio Stark, autrice e “amante degli sconosciuti” spiega che “quando parliamo con una persona sconosciuta, interrompiamo in maniera bellissima la storia prevista della nostra vita quotidiana e di quella degli altri”.
Stark ci incoraggia a relazionarci con le persone sconosciute, e da sette anni a questa parte documenta questo genere di incontri. Queste interazioni personali l’hanno portata a scoprire alcune cose interessanti:
Il cervello è programmato per ipotizzare e categorizzare in base a quello che abbiamo imparato e ai condizionamenti della società, ma questo ostacola la nostra creatività. L’idea chiave di Stark è che per ampliare i nostri ragionamenti e liberarci da percezioni che ci limitano, dobbiamo uscire dalla nostra comfort zone.
L’economista e giornalista Tim Hardford illustra come le sfide e i problemi del processo creativo possano rivelarsi positivi.
In apertura del suo intervento, l’autore racconta la storia del pianista americano Keith Jarrett, che suonò quello che sarebbe diventato il brano di pianoforte più venduto di tutti i tempi, dopo essersi inizialmente rifiutato di suonare per via di un problema con lo strumento.
Questa storia rispecchia il processo creativo che affrontano in molti. Non vogliamo lavorare con strumenti che non ci piacciono, che sia un pianoforte scordato o un computer con Windows 98. Ma secondo Harford, i risultati più brillanti si ottengono generalmente nelle situazioni imperfette, dove ci troviamo a dover superare degli ostacoli.
Viene poi citato un altro esempio, facendo riferimento a un esperimento condotto da alcuni insegnanti di scuola superiore. La metà degli insegnanti aveva consegnato agli studenti del materiale scritto con un carattere standard, come Times New Roman o Arial, mentre l’altra metà aveva distribuito documenti scritti con caratteri difficili da leggere o stravaganti, come il Comic Sans in corsivo. Gli studenti che avevano dovuto decifrare il carattere più complesso erano riusciti a ottenere risultati di gran lunga migliori nei compiti, indipendentemente dalla materia.
La morale della storia di Harford è che la difficoltà ci spinge a lavorare più duramente e a pensare di più a ciò che stiamo facendo. La creatività non nasce dalla noncuranza, perciò la prossima volta in cui ti sentirai oberato da un progetto, fai un passo indietro e accogli a braccia aperte la tua frustrazione, perché probabilmente stai per avere un’idea geniale.
Hai ritrovato un po’ di ispirazione? Condividi il valore dei tuoi contenuti creativi sui social con le soluzioni Hootsuite!
Articolo originale pubblicato sul Global Blog Hootsuite