
Spectacles: tutto quello che c’è da sapere sugli occhiali di Snapchat
Grandi novità in arrivo per Snapchat. Dopo l’ultima mossa dell’ormai rivale Instagram – che ha lanciato la feature Stories a immagine e somiglianza del suo storico formato – sembra che il fantasmino giallo sia “tornato” in campo più agguerrito che mai. Questa volta, la risposta per ribaltare di nuovo gli equilibri è rappresentata da Snapchat Spectacles, gli occhiali da sole con camera integrata.
Il lancio effettivo sul mercato avverrà a breve, ma l’annuncio ufficiale è arrivato intanto sul blog, dopo anni – pare – di sperimentazione.
“Pensa ad uno dei tuoi ricordi preferiti. Come sarebbe poter tornare indietro e rivederlo esattamente nel modo in cui lo hai vissuto? Ecco perché abbiamo realizzato Spectacles. Spectacles sono degli occhiali da sole con una videocamera integrata che rende più facile creare Memories.”
La notizia ha incuriosito di sicuro. Ma cosa sappiamo finora di questo nuovo prodotto?
Snapchat Spectacles, dentro e fuori
Gli Spectacles si presentano come un prodotto che integra una videocamera wireless tra le più piccole mai realizzate al mondo, con una montatura di occhiali da sole dall’aspetto decisamente divertente ed eccentrico – in puro stile Snapchat.
Fuori: un unico modello ed un’unica misura di occhiali, disponibili però in 3 differenti colori: nero, corallo e azzurro – per essere precisi, foglia di tè.
Dentro: una videocamera dotata di ottica in grado di riprendere un campo visivo di 115 gradi, avvicinandosi molto a quello percepito dai nostri occhi.
La grande novità: il formato circolare
La vera novità degli Spectacles è rappresentata dal formato circolare dei video, visibile in full screen su ogni device, sia in orizzontale che in verticale.
Per Evan Spiegel – 26enne CEO di Snapchat – il formato rettangolare può risultare oggi un limite, legato più che altro alla necessità che avevamo una volta di stampare le fotografie. Ora invece, grazie alla camera degli Spectacles e al suo angolo di 115 gradi, i nostri ricordi potranno essere ancora più “reali” quando torneremo a guardarli, esattamente (o quasi), come li abbiamo vissuti la prima volta.
Come funzionano gli Spectacles?
Per realizzare i filmati basta premere un pulsante che si trova sopra la lente sinistra: in questo modo si inizierà a registrare in automatico un video di 10 secondi. Se si desidera realizzarne uno più lungo, comunque, basta premere nuovamente il pulsante e verranno aggiunti altri 10 secondi. Si può prolungare la durata del video per un totale di due volte: la durata massima di ciascun filmato è quindi di 30 secondi.
Per essere certi che la camera stia registrando, basta assicurarsi che la lucina della spia interna sia accesa. Allo stesso modo, anche all’esterno sarà visibile un’altra lucina che permetterà a chi è nel campo visivo degli occhiali di sapere che è in corso una registrazione – onde evitare, ovviamente, problemi legati alla privacy.
Unica nota dolente, per ora, è che gli occhiali non sono adatti a registrare video notturni.
Come si connettono con Snapchat?
Gli Spectacles si connettono al social via bluetooth (per iOS) o wifi (per Android), e trasferiscono le Memories realizzate direttamente nell’app. Se però non abbiamo con noi lo smartphone al momento della registrazione, non c’è da disperare: gli occhiali funzioneranno come un vero e proprio device dotato di memoria interna (anche se al momento non sono noti ulteriori dettagli in merito).
Come si ricaricano?
Gli Spectacles si ricaricano con normale caricabatterie (in grado di effettuare ben 4 cicli consecutivi, una volta completamente carico). L’autonomia dovrebbe essere all’incirca di un’intera giornata (in base all’utilizzo che se ne fa), ma è possibile verificarla in qualunque momento semplicemente con un doppio tap sulla spia esterna della montatura.
Quando, dove e a quanto si possono comprare?
Al momento gli occhiali di Snapchat non sono ancora disponibili sul mercato. Si parla, comunque, di un lancio previsto in autunno – quindi, potenzialmente, a brevissimo.
Non si sa ancora dove potremo acquistarli, ma il prezzo è noto: 130$, cifra molto abbordabile, considerando i prezzi di un paio di occhiali da sole “normali”.
Per il momento, ad ogni modo, l’idea è quella di produrne un numero limitato e testarne il risultato, prima di procedere su larga scala.
Cosa significa questo passo per Snapchat?
Gli Spectacles possono sembrare forse un prodotto un po’ inconsueto, per un social nato come app di messaggistica e video sharing. In realtà, però, non si tratta del primo hardware ideato da Snapchat: in passato sono stati realizzati altri oggetti, anche se non altrettanto rivoluzionari.
Questa novità, poi, si inserisce in un momento di grande rinnovamento su più larga scala, per il social. Contestualmente al lancio degli Spectacles, infatti, la società a capo di Snapchat ha cambiato nome, perdendo la sua connotazione iniziale legata alle chat e slegandosi, almeno simbolicamente, dal suo prodotto più popolare. Ora è nata Snap Inc. – una camera company.

Il renaming, gli occhiali, altri prodotti in futuro: di certo è un nuovo inizio. E forse questa è solo la prima di una serie di novità che aprono scenari ancora tutti da definire.
Hootsuite ti aiuta a fare di più con i social media, consentendoti di programmare centinaia di post in anticipo, misurare il tuo impatto con report analitici in tempo reale, condividere i carichi di lavoro e collaborare in team