Vai al contenuto
Strategia

La guida definitiva agli hashtag su LinkedIn nel 2025: Strumenti + principali tendenze

Scopri come usare al meglio gli hashtag su LinkedIn per aumentare reach ed engagement. Strategie pratiche e strumenti per il 2025.

Michelle Martin, Colleen Christison Luglio 22, 2025 9 minuti di lettura
cover image

Nota: Questo articolo è stato tradotto utilizzando strumenti di intelligenza artificiale e revisionato da un redattore umano per garantirne chiarezza e accuratezza.

Con oltre un miliardo di utenti, LinkedIn è la più grande piattaforma social al mondo per i professionisti. Tutti questi utenti vogliono migliorare il proprio networking, apprendere dai content creator e seguire i leader di pensiero ovunque si trovino.

Usare gli hashtag su LinkedIn vi aiuterà a farvi trovare e a dare visibilità ai vostri contenuti.

Ma quali hashtag usare su LinkedIn? Quanti inserirne in ogni post? Come utilizzare gli hashtag, oltre ai contenuti, per trovare altri professionisti? È possibile seguire un hashtag su LinkedIn?

Volete passare da #principiante a #esperto? Allora quel che vi serve è questa guida completa agli hashtag su LinkedIn, inclusi i top hashtag del 2025.


Per prima cosa, guardate questo video (in Inglese) per scoprire tutto ciò che c’è da sapere sugli hashtag di LinkedIn, e su come usarli al meglio:

  • Gli hashtag aiutano i contenuti LinkedIn ad essere scoperti. L’uso degli hashtag giusti aumenta la visibilità, aiuta a raggiungere un pubblico più ampio e connette con professionisti che la pensano come voi.
  • Utilizzate da 3 a 5 hashtag pertinenti per ogni post. Inseriteli alla fine della didascalia per mantenere il messaggio chiaro e facile da leggere.
  • Combinate hashtag generici e di nicchia per ottenere migliori risultati. Gli hashtag popolari ampliano il reach, mentre quelli specifici aiutano a raggiungere il pubblico giusto.
  • Usate strumenti di intelligenza artificiale (AI) per trovare i migliori hashtag. Il generatore di hashtag di Hootsuite, ad esempio, suggerisce quelli più rilevanti in base al contenuto del post.
  • Monitorate le prestazioni degli hashtag e adattate la strategia se necessario. Controllate regolarmente le analitiche di LinkedIn per capire cosa funziona e perfezionare, nel tempo, la vostra strategia.

Cosa sono gli hashtag su LinkedIn?

Gli hashtag su LinkedIn sono qualsiasi combinazione di lettere o numeri, senza spazi, che seguono il simbolo #.

Ad esempio, #questoèunhashtag.

Gli hashtag per LinkedIn funzionano come etichette/tag per i contenuti e possono aumentare visualizzazioni, click e connessioni. Cliccare su un hashtag o cercarlo nella barra di ricerca mostra tutti i post su LinkedIn che condividono quel tag.

Ecco come Laura Zubick, Senior Manager di Social Impact di Hootsuite, usa gli hashtag su LinkedIn per “etichettare” il suo post e ampliarne la reach:

Zubick ha taggato questo post con tre hashtag: quello brandizzato del programma (#BeyondTheNest), quello della campagna più globale a cui ha preso parte (#ALSIcebucketChallenge) e l’argomento del post (#HootsuiteForGood).

Incuriositi?, abbiamo altri contenuti sul social impact di Hootsuite!

Perché usare gli hashtag su LinkedIn?

Gli hashtag su LinkedIn possono aiutare a:

  • Trovare e connettersi con persone nel proprio settore.
  • Ampliare la portata organica e (con un pizzico di fortuna), diventare virali.
  • Costruire una community attorno a un marchio (come #HootsuiteLife).
  • Promuovere eventi o prodotti.

Per i social media marketer, ottenere visibilità è metà della battaglia. Gli hashtag aiutano a raggiungere questo obiettivo. Ma possono fare molto di più.

Farsi notare

La maggior parte delle persone usa LinkedIn per connettersi con colleghi o cercare lavoro (o entrambi), e gli hashtag sono il modo migliore per dare visibilità ai contenuti, che si stia migliorando il profilo, cercando follower per la pagina aziendale o candidati in cerca di lavoro.

Attenzione però alle mode del momento: assicuratevi che siano in linea con il vostro brand e la strategia di contenuti. Se non lo sono, meglio lasciar perdere e aspettare un trend più adatto al vostro marchio.

Ricercare il proprio pubblico

Scoprite cosa interessa al vostro pubblico seguendo hashtag legati a temi specifici. Quali hashtag usano? E quali stanno sfruttando i vostri concorrenti?

Seguire gli hashtag è un modo semplice e gratuito per ottenere insights preziosi sul proprio pubblico target e rafforzare la presenza del brand su LinkedIn.

Più avanti vedremo come farlo nel dettaglio, intanto date un’occhiata alla nostra guida alle analytic di LinkedIn per altri suggerimenti su come analizzare il pubblico.

Come usare gli hashtag nei post e nei commenti di LinkedIn

Gli hashtag danno il meglio lì dovei avviene l’interazione su LinkedIn: nei post e nei commenti.

Nei post, aggiungete da 3 a 5 hashtag rilevanti per aumentare la visibilità e raggiungere un pubblico più ampio.

Ad esempio, se state condividendo un consiglio su come adattarsi alle recenti tendenze nella leadership (come nel post qui sotto), provate a usare hashtag descrittivi come #Leadership2025 e #FutureOfLeadership.

Esempio di un post di LinkedIn con un hashtag pertinente alla fine del post
Fonte: Lisa Haydon su LinkedIn

Se state cercando di costruire un personal brand, potreste anche voler aggiungere un hashtag personalizzato (branded hashtag).

É buona pratica inserire gli hashtag alla fine del post per mantenere il messaggio chiaro, facilitando la scoperta da parte dell’algoritmo e dei follower.

Nei commenti, è bene limitare l’uso a 1 o 2 hashtag pertinenti al tema della conversazione.

Se qualcuno pubblica qualcosa su un argomento particolarmenteappassionante , sentitevi liberi di aggiungere qualche hashtag rilevante nelle risposte. È un modo discreto per entrare in conversazioni importanti e farvi notare dalle persone giuste.

Esempio di commento di LinkedIn con un hashtag pertinente
Fonte: Leila Postner su LinkedIn

Nell’esempio sopra, chi ha commentato è intervenuto in un post aggiungendo nuovi hashtag per riflettere il proprio contributo. È un ottimo modo per ampliare la conversazione.

Ricordate solo una cosa: che stiate pubblicando o intervenendo nei commenti, mantenete gli hashtag mirati e pertinenti. Nel 2025 gli hastag spam o usati in modo casuale non funzionano.

AI Hashtag suggerimenti

E se avete bisogno di aiuto per trovare gli hashtag giusti, lo strumento basato sull’intelligenza artificiale integrato in Hootsuite può suggerire quelli più adatti.

Le 30 principali tendenze degli hashtag di LinkedIn nel 2025

Quali sono esattamente gli hashtag più popolari su LinkedIn? Possiamo definirli in diversi modi.

Gli hashtag più popolari su LinkedIn sono quelli con milioni di follower (che abbiamo elencato qui sotto). Tuttavia, gli hashtag più utili sono quelli rilevanti per i vostri contenuti e il vostro settore.

Vi statechiedendo come usare gli hashtag su LinkedIn per raggiungere al meglio il vostro pubblico ideale? La risposta, molto probabilmente, è un mix di hashtag generici ma popolari e hashtag di nicchia specifici per voi.

Date un’occhiata all’elenco degli hashtag di tendenza su LinkedIn qui sotto e prendete nota di quelli che potete usare nei vostri post.

Nota: nel 2025 LinkedIn ha reso un po’ più difficile valutare la popolarità degli hashtag! I conteggi dei follower non sono più così visibili come un tempo, perché la piattaforma sta puntando maggiormente su engagement e parole chiave.

Ma c’è comunque un modo per scoprirli: visitare le pagine hashtag specifiche (es. linkedin.com/feed/hashtag/digitalmarketing) per vedere i numeri reali.

Per realizzare la lista che trovate qui sotto, abbiamo fatto proprio questo: a marzo 2025 abbiamo verificato direttamente i dati su LinkedIn. I conteggi possono cambiare rapidamente, quindi usate il nostro elenco come base e controllate gli aggiornamenti live per restare sempre sul pezzo!

  • #innovation (38.229.552 follower)
  • #management (35.406.392 follower)
  • #digitalmarketing (26.959.403 follower)
  • #technology (26.032.188 follower)
  • #creativity (24.795.349 follower)
  • #futurism (23.098.878 follower)
  • #entrepreneurship (22.351.689 follower)
  • #startups (20.904.587 follower)
  • #marketing (20.078.939 follower)
  • #socialmedia (19.389.899 follower)
  • #socialnetworking (18.725.442 follower)
  • #branding (17.747.722 follower)
  • #motivation (15.533.712 follower)
  • #personaldevelopment (14.441.927 follower)
  • #jobinterviews (14.088.311 follower)
  • #sustainability (13.109.182 follower)
  • #personalbranding (10.295.515 follower)
  • #analytics (6.385.487 follower)
  • #hiring (3.338.052 follower)
  • #leadership (3.284.427 follower)
  • #mentalhealth (1.800.274 follower)
  • #contentmarketing (655.418 follower)
  • #cybersecurity (601.798 follower)
  • #digitaltransformation (440.341 follower)
  • #advertising (218.880 follower)
  • #socialmediamarketing (164.774 follower)
  • #futureofwork (124.162 follower)
  • #remotework (123.612 follower)
  • #womenintech (108.903 follower)
  • #marketingstrategy (87.174 follower)

Volete usare LinkedIn per fare soldi? Ecco consigli specifici su come costruire un profilo LinkedIn per migliorare il business.

Come trovare e creare hashtag su LinkedIn

Trovare hashtag per LinkedIn non deve essere un mistero. Ecco alcuni metodi che si possono utilizzare per cercare hashtag:

Con il tool di AI che propone gli hashtag (in Hootsuite Composer)

Hootsuite offre uno strumento potente basato sull’intelligenza artificiale. L’AI integrata in composer, infatti, analizza il contenuto dei post e consiglia hashtag rilevanti per aumentarne la portata

Per usarlo, basta iniziare a scrivere il post in Composer. Una volta aggiunta la didascalia (e un’immagine o un video, se previsto), cliccate sull’icona # in basso a destra nella finestra di testo. Lo strumento suggerirà hashtag in base al contenuto del post. Ecco fatto, semplice e veloce!

Con il generatore di hashtag gratuito di Hootsuite

Oltre allo strumento integrato, Hootsuite mette a disposizione anche un generatore di hashtag gratuito. In questo caso, basta inserire alcune parole chiave relative al proprio contenuto, e lo strumento restituirà un elenco di hashtag rilevanti e di tendenza.

È uno strumento indipendente, accessibile a tutti, non solo agli utenti Hootsuite. È particolarmente utile per una sessione di brainstorming quando si sta pianificando una strategia di contenuti o si vuole ampliare la lista abituale di hashtag.

Nota bene: Questo strumento potrebbe mostrare contenuti imprecisi o offensivi che non rappresentano le opinioni di Hootsuite. L’utente è l’unico responsabile dell’utilizzo dei contenuti generati tramite questo strumento, inclusa la conformità alle leggi vigenti e ai diritti di terzi.

Con la cara e vecchia ricerca manuale

Preferite fare tutto da soli? Il nostro consiglio è di dare un’occhiata agli hashtag utilizzati dai concorrenti, esplorare quelli più seguiti nel settore e analizzare i post di tendenza su LinkedIn. È un approccio pratico per capire cosa funziona davvero.

Con l’analisi dei post popolari nel vostro settore

Osservate gli hashtag usati nei post più performanti all’interno della vostra nicchia. Prendete nota di quelli ricorrenti e valutate se possono essere pertinenti anche per i vostri contenuti.

Con l’analisi dei competitor

Tenete d’occhio i post LinkedIn dei concorrenti per scoprire quali hashtag stanno usando. Questo può fornire spunti su cosa funziona con un pubblico simile al vostro.

Segnate i competitor che ottengono più engagement e considerate l’idea di includere alcuni dei loro hashtag più efficaci nella vostra strategia.

Con le pagine hashtag di LinkedIn

LinkedIn consente agli utenti di seguire hashtag specifici. Questo significa che potete visitare le pagine dedicate agli hashtag per vedere il tipo di contenuto che viene condiviso e i livelli di coinvolgimento. Questo viaiuterà a monitorare gli argomenti di tendenza nel vostro campo e magari replicare la loro strategia di post con successo!

Screenshot di una pagina di hashtag su LinkedIn

Il 40% dei visitatori di LinkedIn interagisce organicamente con una pagina ogni settimana (non necessariamente una pagina hashtag, ma una pagina); il che significa che queste pagine sono attive e rilevanti.

Usare la funzione di ricerca di LinkedIn

Basta digitare una parola chiave nella barra di ricerca in alto su LinkedIn, selezionare la scheda “Post”, e analizzare gli hashtag usati nei post che compaiono. È un modo semplice per scoprire hashtag di nicchia che potreste non aver ancora considerato.

5 consigli per ottimizzare gli hashtag su LinkedIn nel 2025

1. Utilizzate le Maiuscole per chiarezza

Scrivete gli hashtag con le maiuscole all’inizio di ogni parola, per esempio #DigitalMarketing e non #digitalmarketing. È più facile da leggere e diventa addirittura fondamentale per gli screen reader (i sistemi di lettura automatica dello schermo, per chi ha difficoltà visive) che, con le maiuscole giuste, pronunceranno correttamente #SocialMedia invece di “hashtag socialmedia”.

L’accessibilità è importante, e nel 2025 il pubblico di LinkedIn se lo aspetta. Vale sia per i post che per i commenti.

2. Inserite gli hashtag alla fine del post

Mettiete 3-5 hashtag in fondo al post, evita di sovraccaricare l’inizio, dove l’hook (il gancio)deve catturare subito l’attenzione. L’algoritmo di LinkedIn, infatti, analizza l’intero post per contestualizzarlo, ma gli utenti tendono a leggere solo le prime righe.

3. Equilibrate gli hashtag tra generici e di nicchia

Unitei 2-3 hashtag molto popolari (come #SocialMedia, con oltre 19 milioni di follower) con 1-2 hashtag più specifici (per esempio #ContentMarketing, che ha 655.000 follower) per ottenere la massima portata e rilevanza.

Ecco un esempio di come potrebbe apparire:

Il post qui sopra è rivolto a un pubblico specifico: i social media manager. E, ancora più precisamente, a chi cerca di risparmiare tempo o essere più produttivo.

Scegliere alcuni hashtag generici che sono noti per essere seguiti dai social media manager, per esempio #SocialMediaManager e #SocialMediaStrategy, è facile.
Ma come mirare ai colleghi creatori di video per TikTok e Reels?

È qui che entrano in gioco il generatore di hashtag di Hootsuite e la barra di ricerca di LinkedIn.

Uste il generatore di hashtag di Hootsuite (nella sezione precedente ci sono le istruzioni) per ottenere suggerimenti di hashtag di nicchia come #VideoContentTips e #TikTokTips. Poi, con la barra di ricerca di LinkedIn, controllate quanti follower hanno questi hashtag sulla piattaforma.

Hootsuite AI hashtag suggestions

Digitando #TikTokTips nella barra di ricerca compaiono i post che usano lo stesso hashtag. Per arrivare alla pagina dell’hashtag vi sveliamo un piccolo trucco: cliccate su uno degli autori dei post, poi aprite il post in cui ha usato l’hashtag, che ora sarà cliccabile come link.

Purtroppo, non esiste un modo semplice per vedere tutti gli hashtag ordinati per popolarità all’interno di LinkedIn. #TikTokTips, per esempio, ha solo 123 follower, quindi bisognerà continuare a cercare.

Non è sempre necessario scegliere l’hashtag con più follower. Anzi, spesso quelli più seguiti non sono abbastanza specifici. Alcuni hashtag hanno milioni di follower: sono utili come hashtag generici, ma è meglio abbinarli ad altri più mirati. #SocialMediaManager,per esempio,ha 10.738 follower: è un hashtag molto più targettizzato per raggiungere il vostro pubblico. Per questo post, ha perfettamente senso.

Una volta trovati gli hashtag adatti alla vostra nicchia, non dimenticate di monitorare le performance.

Analizzare gli analytics dei vostri hashtag su LinkedIn è un ottimo modo per capire se la vostra strategia di marketing sta funzionando. In generale, tenere d’occhio le analytics di LinkedIn è sempre una buona idea.

Nei commenti, scegliete 1 o 2 hashtag coerenti con il tono del vostro testo, ad esempio #Leadership in un post sulla gestione del team.

Nel 2025, LinkedIn premia la qualità più della quantità, quindi evitate lo spam di hashtag.

4.Usate il generatore di hashtag AI di Hootsuite

Non è necessario spendere tempo prezioso per trovare hashtag per ogni singolo post. Lasciate che lo faccia il vostro “maggiordomo digitale”: il generatore di hashtag di Hootsuite.

Ogni volta che create un post in Composer, la tecnologia AI di Hootsuite consiglierà una serie personalizzata di hashtag basati sulla vostra bozza — lo strumento analizza sia la didascalia che le immagini caricate, per suggerire i tag più pertinenti.

Hootsuite new post AI hashtag suggestions

Basta selezionare gli hashtag desiderati, cliccare su “Aggiungi hashtag”, poi pubblicare subito o programmare il post per un altro momento.

5. Monitorate e ottimizzate con gli analytics

L’algoritmo di LinkedIn cambia, e gli hashtag che funzionavano nel primo trimestre potrebbero non rendere più nel terzo.

Rivedete i vostri post con le migliori performance utilizzando Hootsuite Analytics, così potete monitorare quali hashtag generano più visualizzazioni e interazioni.#SocialMediaMarketing, per esempio, potrebbe ottenere risultati migliori rispetto a #FutureOfWork.

Adattare le strategie in base ai dati è la chiave per rimanere efficaci.

Sperimentate con un nuovo hashtag ogni settimana nei post o nei commenti, poi concentratevi su quelli che funzionano meglio. Nel 2025, i dati sono un’ arma segreta, pensate a tutto questo come a una sorta di SEO per la vostra strategia LinkedIn.

Programmate i post, gestite la vostra pagina LinkedIn e monitorate le performance degli hashtag direttamente dalla dashboard di Hootsuite, per potenziare il vostro marketing su LinkedIn insieme agli altri canali social.

Di Michelle Martin
Michelle Martin

Michelle è un’ex strategista d’agenzia diventata icona di moda freelance in smart working. È appassionata nel dare un tocco di “sass” ai contenuti SaaS. È nota per comprendere rapidamente e semplificare argomenti tecnici complessi trasformandoli in testi conversazionali che producono risultati. Ha scritto per aziende Fortune 500 e startup, e i suoi clienti sono stati pubblicati su Forbes, Strategy Magazine ed Entrepreneur.

Di Colleen Christison

Colleen Christison è una copywriter freelance, editor e specialista in comunicazione d'azienda. Ha trascorso i primi sei anni della sua carriera in agenzie pluripremiate come Major Tom, scrivendo per social media, siti web e sviluppando campagne di branding. Dopo la sua esperienza in agenzia, Colleen ha avviato la propria agenzia di comunicazione, collaborando con marchi come Mission Hill Winery, The Prevail Project e AntiSocial Media.

Articoli correlati

Computer portatile con dashboard Hootsuite
Logo di Hootsuite Lo strumento n° 1 per i tuoi social media

Crea. Programma. Pubblica. Coinvolgi. Misura. Vinci