Le statistiche di Instagram: i dati che devi conoscere se fai marketing
Instagram statistiche 2018: tutti i numeri, i dati demografici aggiornati e le curiosità sul social, nel mondo e in Italia.
Instagram statistiche 2018: tutti i numeri, i dati demografici aggiornati e le curiosità sul social, nel mondo e in Italia.
Perchè sono importanti le statistiche di Instagram? Perchè sono numeri che ci raccontano cosa fa la gente sul social più amato dagli italiani (e dal resto del mondo).
Instagram fa parte del nostro quotidiano: dalle colazioni con fiori e croissant, passando per i brunch con smoothie e avocado, fino alle cene in terrazza sotto le stelle. Dalla tavola al guardaroba, dal letto alla valigia. A casa, in viaggio, da soli e in compagnia. Instagram è sempre con noi. A volte sembra quasi che sia addirittura la nostra realtà a plasmarsi secondo le sue regole e le sue dinamiche. Da quando ci sono le Stories, poi, ancora di più.
Abbiamo cercato di raccogliere statistiche e dati più significativi per raccontare chi sono gli utenti di Instagram e che faccia ha oggi il social, a distanza di più di otto anni dalla sua nascita (ufficialmente il 6 Ottobre 2010, per l’esattezza).
Non è semplicissimo avere una fotografia d’insieme, vista la quantità di informazioni sparse in studi e report di settore, e soprattutto considerata la velocità con cui questi dati si evolvono. Ma questa raccolta è pensata per essere periodicamente ampliata e aggiornata, in modo da tracciare una panoramica sullo stato attuale, ma anche sull’evoluzione e il futuro di Instagram.
A giungo 2016 gli utenti mensili di Instagram erano 500 milioni. Dopo 6 mesi, a dicembre, erano già passati a 600. Nei 4 mesi successivi si sono aggiunti altri 100 milioni di utenti che hanno portato il social a oltre 700 milioni di utenti attivi ad aprile 2017. Settembre 2017? Altri 100 milioni. Fino all’annuncio del miliardo a giugno 2018. Un grandissimo contributo a questa crescita, nel tempo, è stato portato senza dubbio dall’introduzione delle Stories, ad agosto 2016. E un’altra grande mossa vincente si è rivelata sicuramente il lancio di IGTV, il canale video di Instagram.
L’Italia ama Instagram, lo sappiamo. La maggior parte degli utenti ne è diventata veramente addicted soprattutto negli ultimi due anni, e anche in questo caso le Stories hanno avuto un ruolo chiave. A febbraio 2016 gli utenti erano 9 milioni, mentre a giugno 2017, dopo poco più di un anno, sono passati a 14 milioni, con un aumento del 55%. A settembre 2018, 19 milioni.
Se gli utenti attivi mensilmente sono tanti, quelli attivi ogni giorno sono ovviamente meno, ma comunque tantissimi, in proporzione. A settembre 2018 erano 500 milioni.
Introdotte ad agosto 2016, le Instagram Stories sono probabilmente la feature che più di tutte ha cambiato le sorti del social, aprendo ancora di più la strada ai video e facendo rapidamente crescere gli utenti.
A giugno 2017 erano 250 milioni, mentre a 12 mesi dopo 400 milioni.
Il 50.3% degli utenti mondiali di Instagram si dichiara donna, il 49.7% uomo.
Solo l’1% degli utenti mondiali (sia uomini che donne) dichiarano di avere 65+ anni. La maggioranza delle donne appartengono alla fascia 18-24 (15%) e alla fascia 25-35 (15%). Stessa cosa per gli uomini (17% in fascia 18-24, e sempre 17% in fascia 25-35).
Eh sì. I 500 milioni di utenti attivi giornalieri postano, in media, 95 milioni di post ogni giorno.
Ecco i cinque Paesi del mondo con la più alta percentuale di popolazione presente su Instagram sul totale
Se è vero che i profili più seguiti di Instagram sono quelli delle celebrità del mondo della musica, del cinema e della moda negli USA – non bisogna dare per scontato che la maggior parte della popolazione del social risieda negli Stati Uniti. Sembrerà strano, quasi difficile da pensare, ma “solo” il 20% circa degli utenti totali di Instagram proviene da lì.
Il restante 80% è diviso in vari Paesi nel mondo, ma gli Stati Uniti sono tuttavia al primo posto per maggior numero di utenti.
Gli Stati Uniti sono al primo posto. Al secondo l’India, con 67 milioni di utenti. I top 5?
Italia e Germania si contendono il 10 posto per maggior numero di utenti su Instagram: entrambe con 19 milioni di utenti.
Secondo il Report Digital 2019 di Hootsuite e We Are Social, il 55% degli utenti internet italiani utilizza Instagram (dopo YouTube e Facebook).
Usiamo tantissimo i direct message per commentare le Storie. Circa il 20% di chi vede una Storia poi la commenta.
Sono tanti gli utenti che utilizzano i direct. Soprattutto da quando, a novembre del 2016, è stata introdotta l’opportunità di utilizzarli per immagini e video temporanei. In quel momento gli utenti che li utilizzavano erano 300 milioni (ad aprile, quindi dopo meno di 6 mesi, 375). Ancora una volta c’è lo zampino delle Stories in questo rapido aumento.
A marzo 2017 gli utenti che si affidavano ogni mese agli Instagram Ads erano un milione. Solo sei mesi prima, a settembre 2016, erano esattamente la metà. Impressionante. Soprattutto se pensiamo che invece, sei mesi dopo, quindi a settembre 2017, sono raddoppiati, passando a 2 milioni. E non c’è da stupirsi, perché…
A dicembre 2016, solo 3 mesi prima, questa percentuale era invece del 70%. Un aumento rapidissimo, dovuto anche alla diffusione degli account business (introdotti a luglio 2016 negli USA e poi estesi a tutti). E…
E con l’introduzione degli ads nelle Stories, annunciati a gennaio 2017 e rilasciati a livello globale pochi mesi dopo, questo dato è solo destinato ad aumentare drasticamente.
Il tempo trascorso a guardare i video su Instagram aumenta dell’80% ogni anno (Settembre 2017)
E c’era da stupirsi per l’arrivo di IGTV? Sarebbe curioso sapere ora, a distanza di un anno e con questa novità introdotta, qual è l’incremento.
Visto che due anni dopo, nel 2014, valeva già 35 miliardi…come dire, un ottimo investimento.
Era il 2012 ed erano 30 milioni. A 6 anni di distanza, sono un miliardo. Che ci piacciano o meno i cambiamenti introdotti negli ultimi anni, i numeri parlano chiaro e confermano che Zuckerberg, come sempre, ci ha preso.
I video su Instagram sono stati introdotti a giugno 2013. In un solo giorno, oltre 5 milioni di video sono stati caricati sul social. Inoltre, piccola curiosità, ci sarebbe voluto circa un anno per guardare tutti i video caricati durante le prime 8 ore.
A giugno 2018 Instagram annunciava di aver toccato il miliardo di utenti attivi mensilmente. Twitter, a giugno 2018, ne registrava 335 milioni.
A parte il clan Kardashian/Jenner che domina la classifica, e non è una gran sorpresa, da notare una stranger thing: Millie Bobbi Brown, la protagonista della serie Stranger Things, ha solo 14 anni e si aggiudica l’ottavo posto. Non male per essere tra le persone più influenti di Instagram. E poi non possiamo non notare anche che il quinto posto è coperto da un profilo italiano.
Questa la classifica dei primi 10 profili:
Nel febbraio 2017 Beyoncé aveva annunciato di essere in attesa dei suoi gemelli, e per farlo aveva scelto proprio Instagram. La foto aveva raccolto oltre 11 milioni di like in pochissimo tempo, rubando il primato al post (sponsorizzato) di Selena Gomez per Coca Cola. Ora, a distanza di oltre un anno, le cose sono cambiate. Nel 2018, il post che ha accolto più consensi sul social è quello di Kyle Jenner, in cui…Indovina? Presentava ai suoi follower la neo nata primogenita Stormi. Evidentemente è una mossa che porta fortuna. Chi sarà la prossima?
Rimanendo sempre in tema, la foto con più like del 2019 (almeno fino a febbraio) è quella di un uovo. Sì, hai letto bene. Un semplicissimo uovo che ha raccolto oltre 52 milioni di like. All’inizio sembrava uno scherzo, poi invece si è rivelato una campagna social a sostegno delle persone affette da disturbi mentali. Complimenti doppi, allora.
Se ti interessa l’argomento Instagram, potresti trovare utili anche questi articoli:
Gestisci e ottimizza la tua presenza sui social media da un’unica piattaforma: scopri le diverse soluzioni Hootsuite.