Risolto l’Algoritmo di Instagram: ecco come dare visibilità ai tuoi contenuti
L’algoritmo di Instagram impatta chiunque, specialmente i brand. Scopri tutti i fattori di ranking e come far risaltare i tuoi contenuti.
L’algoritmo di Instagram impatta chiunque, specialmente i brand. Scopri tutti i fattori di ranking e come far risaltare i tuoi contenuti.
Congratulazioni! Hai creato il post Instagram perfetto! Ma, aspetta, il tuo lavoro non è ancora finito, perché se vuoi che i tuoi contenuti siano effettivamente visti da un ampio pubblico, dovrai placare l’onnipotente (e in continua evoluzione) algoritmo di Instagram.
Capire l’algoritmo Instagram e quello che l’algoritmo considera utile e importante è il punto chiave per una strategia di social media marketing di successo. In questa guida, illustreremo tutti i dettagli degli indicatori di ranking dell’algoritmo di Instagram, le variazioni recenti dell’algoritmo e tutto ciò che devi sapere per aumentare la visibilità dei tuoi contenuti sulla piattaforma.
Continua a leggere per assicurarti che i contenuti social che hai amorevolmente creato ottengano l’attenzione che meritano!
Bonus: Scarica un pacchetto gratuito con 15 modelli di annunci di Instagram creati dai grafici professionisti di Hootsuite. Cattura click e inizia a vendere di più a partire da oggi stesso.
L’algoritmo di Instagram è un insieme di regole che classificano i contenuti sulla piattaforma. L’algoritmo decide quali contenuti mostrare e in che ordine per tutti i feed, la pagina Esplora, i Reel, le pagine di hashtag ecc. di tutti gli utenti.
L’algoritmo di Instagram analizza ogni contenuto pubblicato sulla piattaforma tenendo conto di tutti i metadati (incluse le didascalie e tutti i testi applicati alle immagini), gli hashtag e le metriche di coinvolgimento. Sulla base di queste informazioni, distribuisce i contenuti in un modo studiato per garantire agli utenti un facile accesso a quello che più sono interessati a vedere.
In parole semplici, l’algoritmo di Instagram incrocia le informazioni sui contenuti (post, Storie, Reel) con le informazioni sugli utenti (interessi e comportamenti sulla piattaforma) per offrire i giusti contenuti alle persone giuste.
Lo scopo principale dell’algoritmo di Instagram è di rendere l’esperienza di qualsiasi utente sulla piattaforma il più piacevole possibile. “Vogliamo che ogni utente utilizzi al meglio il proprio tempo e crediamo che l’uso della tecnologia [l’algoritmo di Instagram] per personalizzare la vostra esperienza sia il modo migliore per farlo,” ha scritto Adam Mosseri, CEO di Instagram nel 2021 in un blog intitolato Fare più luce su come funziona Instagram.
Perché questo è importante per chi fa Marketing? Perchè conoscere come funziona l’algoritmo di Instagram e ottimizzare i propri contenuti di conseguenza può portare Instagram a mostrare i tuoi contenuti a più utenti.
Ogni volta che l’utente apre l’app, gli algoritmi di Instagram setacciano istantaneamente tutti i contenuti disponibili e decidono quali offrire e in che ordine.
I 3 fattori di ranking più importanti dell’algoritmo Instagram sono:
I fattori di ranking secondari dell’algoritmo di Instagram includono:
Al di là di queste informazioni fondamentali, ecco come l’algoritmo di Instagram distribuisce formati di contenuto specifico.
Per il tuo feed e le tue Storie, l’algoritmo di Instagram ordina il contenuto degli account che segui e fa una previsione sulla probabilità che tu interagisca con un post basata sui seguenti criteri:
Per la sezione Esplora, l’algoritmo esamina i post precedenti che ti sono piaciuti e con i quali hai interagito e raccoglie una serie di foto e video di account simili che non segui (ancora!).
Quindi queste foto e video vengono classificati sulla base di quello che l’algoritmo pensa ti possa interessare maggiormente a seconda delle probabilità che tu metta “mi piace” o condivida un certo post.
Per i Reel, l’algoritmo estrae informazioni sia dagli account che segui che da quelli che non segui cercando d’intrattenerti con contenuti che pensa che guarderai fino in fondo.
Per far questo controlla:
Se impari più visualizzando, guarda il nostro video che spiega l’algoritmo Instagram per principianti.
Ora che sei armato di tutte le informazioni su ciò che Instagram valuta da chi crea contenuti e dall’utente, è tempo di usarle a tuo vantaggio.
Nel 2022, Instagram ha reintrodotto la possibilità di vedere in tuo feed in ordine cronologico così come di vedere una scelta di post recenti dei tuoi account preferiti. Trova maggiori dettagli sulle più recenti opzioni di visualizzazione del feed Instagram qui.
Anche se questi aggiornamenti sono importanti, possiamo dire con abbastanza sicurezza che l’algoritmo di Instagram che ti abbiamo descritto sopra influisce ancora su come i contenuti vengono mostrati e posizionati sulla piattaforma.
Testing Feed Changes 👀
We’re starting to test the ability to switch between three different views on your home screen (two of which would give you the option to see posts in chronological order):
– Home
– Favorites
– FollowingWe hope to launch these soon. More to come. ✌🏼 pic.twitter.com/9zvB85aPSp
— Adam Mosseri (@mosseri) January 5, 2022
Dall’inizio del 2022 i contenuti video e i consigli basati sull’intelligenza artificiale sono diventati visibilmente più importanti sulla piattaforma. Così tanto importanti da generare un movimento di reazione lo scorso luglio, chiamato Make Instagram Instagram Again, sostenuto sia da utenti generici che da celebrità di serie A (come membri della famiglia Kardashian).
Ecco come Instagram e internet hanno risposto al dramma:
A prima vista la lista delle variabili potrebbe sembrare ampia e complicata … ma, alla fine l’algoritmo premia la qualità e i contenuti che coinvolgono.
Quindi il modo migliore di ottenere un po’ di Insta-boost ossia di essere spinti in alto, è di fare le stesse cose che faresti per intrattenere e informare il tuo pubblico.
Ecco come far crescere la tua reach e sfruttare il potere dell’ultima versione degli algorirmi di Instagram.
Sia che tu stia pubblicando su Feed, in Reel, o in Storie, gli algoritmi di Instagram limitano la visibilità dei contenuti che vanno contro le Linee guida della Community della App. Se condividi informazioni errate, post di natura politica, contenuti potenzialmente inquietanti o sensibili o anche solo in bassa risoluzione, potresti notare come questi non vengano ampiamente distribuiti.
(Suggerimento: se pensi che la tua visibilità sia stata ristretta, il motivo probabilmente è questo!)
Cogli l’opportunità di aumentare la tua visibilità aggiungendo Reel al tuo calendario editoriale. Reel è una delle più recenti funzionalità di Instagram, e la piattaforma la promuove ancora attivamente.
(Dai un’occhiata al nostro esperimento su Reel)
View this post on Instagram
Secondo l’account @creators di Instagram, Reel usa persone in carne e ossa per setacciare i contenuti e scegliere i migliori. I suggerimenti ufficiali per pubblicare post su Instagram Reel che verranno notati includono:
Fai dei video brevi e soprattutto divertenti. L’algoritmo classifica i Reel in base al loro valore d’intrattenimento.
L’interazione con il pubblico è un segnale importante per qualsiasi aspetto di Instagram quindi pubblicare nel giorno e nel momento giusto farà una grossa differenza per la tua reach organica.
Fortunatamente, la dashboard di Hootsuite ti aiuta ad analizzare i numeri e ti suggerisce i momenti migliori in cui pubblicare basati sul comportamento del tuo pubblico specifico.
Ecco la nostra guida su come programmare i post su Instagram, e un’altra su come programmare storie su Instagram.
Inizia la tua prova gratuita. Puoi cancellare in qualsiasi momento
Il coinvolgimento è IMPORTANTISSIMO per l’algoritmo.
Sì ma se non riesci ad ottenere il coinvolgimento che desideri? Spesso è semplicissimo, basta aggiungere un adesivo. Nelle Storie di Istagram, gli adesivi domanda, gli emoji slider e i sondaggi sono un modo diretto per chiedere un’opinione a chi ti segue.
Allo stesso modo, fare delle domande nei post o incoraggiare commenti attraverso didascalie (all’interno di un’immagine o video) è un modo infallibile per iniziare una conversazione.
Dopo tutto, i commenti sono il modo migliore per segnalare il coinvolgimento all’algoritmo (anche se non snobbiamo un “mi piace”, una condivisione o un salva), quindi invita il pubblico a dire la sua ogni volta che puoi.
A titolo di riferimento, l’indicatore generale di “buon” coinvolgimento su Instagram è circa 1-5%. Ma il tasso di coinvolgimento su Instagram per gli account business fino al 2021 è stato 0,83%.
Se vuoi migliorare il tuo tasso di coinvolgimento, ecco alcuni suggerimenti:
Ecco alcuni suggerimenti in più per aumentare il tuo tasso di coinvolgimento Instagram.
Oppure, trova ispirazione per la tua prossima didascalia Instagram, o più in generale, tuffati nella guida per il coinvolgimento sui social media e ripassa come scrivere una call to action efficace sui social media.
L’algoritmo di Instagram non può capire e ammirare quella bella foto di un gatto con gli occhiali tondi come può il cervello umano (tragico), ma può capire l’hashtag #gattodiInstagram.
Usare hashtag accurati e descrittivi è un ottimo modo di etichettare i tuoi contenuti per ottenere la massima visibilità. Se l’algoritmo può calcolare il contenuto della tua foto o post, lo potrà più facilmente condividere con le persone interessate a quel particolare argomento.
Inoltre, al contrario di Instagram ads (l’altro modo per espandere la tua reach oltre il tuo pubblico esistente), gli hashtag sono gratuiti.
Per usare gli hashtag correttamente, non limitarti ad appiccicare #amore e #instagood su ogni cosa. Invece, scava nella tua nicchia, ricerca, usa gli hashtag che descrivono veramente quello di cui tratta il tuo post.
Affina la tua conoscenza degli hashtag con la nostra guida definitiva agli hashtag di Instagram.
Inizia la tua prova gratuita. Puoi cancellare in qualsiasi momento
Questa è la chiave se stai cercando di aumentare la tua reach, coinvolgimento o follower (perchè ovviamente queste tre cose sono correlate.)
In media,le società pubblicano 1,6 post al giorno nel loro feed. Se questo ti sembra eccessivo per la tua impresa familiare, non ti preoccupare, l’importante per restare in gioco è pubblicare in modo coerente ( ad esempio ogni giorno feriale).
Durante la Instagram’s Creator Week nel giugno 2021, il capo di Instagram Adam Mosseri ha rivelato che pubblicare due post a settimana sul feed e due storie al giorno è la cadenza ideale per crearsi un seguito sulla app.
Suggerimento professionale: la consistenza richiede pianificazione. Ecco perché è cruciale avere un calendario editoriale dei social media, così come … udite, udite…. programmare i propri post in anticipo con Hootsuite.
Guarda come potrebbero apparire i tuoi post su Instagram ben pianificati nell’agenda di Hootsuite con settimane e mesi d’anticipo!
Un buon strumento analitico andrà oltre le metriche di vanità e ti aiuterà a concentrarti sul tuo pubblico e a identificare il tipo di contenuti che lo porterà a ritornare a te.
Non importa quanto tu abbia da fare, ottenere report analitici automatici ti aiuterà con quasi tutti i suggerimenti di cui sopra.
Trovare il tempo, ad esempio una volta al mese, per guardare i numeri e vedere cosa funziona in termini di contenuti, tempo di pubblicazione e hashtag, ti farà risparmiare un sacco di fatica.
Usa uno strumento di analisi di Instagram per scoprire:
Nel frattempo, un ottimo strumento (come Hootsuite) darà al tuo brand informazioni dettagliate su tutto, dall’analisi del sentimento del pubblico ai clic generati da una campagna ai tempi di risposta del servizio clienti.
Dai un’occhiata a Hootsuite Analytics, che ti mostra le metriche più importanti di Instagram da monitorare insieme alle statistiche della performance dei tuoi altri social network per un facile confronto.
Bonus: hai notato grandi cali o picchi nelle tue statiche di recente? Le analisi sono spesso il primo posto dove guardare per capire se qualcosa è cambiato nell’algoritmo di Instagram e per cominciare ad apportare correzioni alla tua strategia di conseguenza.
Naturalmente le piattaforme di social media sono in costante evoluzione, quindi ci saranno certamente più modifiche dell’algoritmo Instagram in arrivo con il passare degli anni. Tuttavia, qualunque siano i segnali specifici, le caratteristiche o le ricette di intelligenza artificiale top secret che il futuro riserva per l’app, creare contenuti Instagram coinvolgenti è sempre una strategia vincente.
Inizia la tua prova gratuita. Puoi cancellare in qualsiasi momento
L’algoritmo di Instagram è un insieme di regole che classifica i contenuti sulla piattaforma. Decide quali contenuti visualizzare e in che ordine su tutta l’app (feed utenti, pagina Esplora, feed Reel, pagine hashtag ecc.).
L’algoritmo di Instagram ha tre principali fattori di classificazione: relazione, interesse, rilevanza.
Batti l’algoritmo di Instagram e risparmia tempo gestendo i tuoi social media con Hootsuite. Con una singola dashboard potrai programmare e pubblicare i tuoi contenuti, coinvolgere il tuo pubblico e misurare la tua performance. Provala subito gratuitamente.
Crea, analizza e pianifica i post e le storie di Instagram con Hootsuite. È facile, risparmi tempo e ottieni risultati.
Un mese di prova Gratis!