Instagram Stories: la guida completa e aggiornata
Instagram Stories, i tuoi contenuti temporanei che durano 24 ore. Scopri tutte le feature aggiornate con la nostra guida completa.
Instagram Stories, i tuoi contenuti temporanei che durano 24 ore. Scopri tutte le feature aggiornate con la nostra guida completa.
Da quando è stato introdotto, Instagram Stories ha fatto tantissima strada. Ogni giorno, oltre 150 milioni di utenti lo utilizzano per raccontare e condividere gli attimi della propria giornata con foto e video temporanei, che durano 24 ore prima di scomparire.
Dal formato abbastanza elementare introdotto lo scorso agosto, fino ai più recenti aggiornamenti, ecco una guida completa e aggiornata di tutte le feature che puoi utilizzare per rendere le tue Storie ancora più divertenti e creative. Dalle basi fino alle funzioni più avanzate.
Per iniziare a creare una Storia, vai nella Home (1), e poi tocca l’icona del tuo profilo (2) con il simbolo del “+” (oppure su quella sopra, a forma di macchina fotografica).
A questo punto ti si apre la fotocamera, e hai l’opzione In diretta per i video live (qui la guida sui video live), l’opzione Normale per scattare una foto o girare un video tradizionale, l’opzione Boomerang per realizzare brevissimi video. Scegli quella che fa al caso tuo. Se vuoi girare un video, tieni premuta l’icona a forma di cerchio per tutta la durata, senza staccare il dito dallo schermo.
Ricorda che hai anche a disposizione il flash (sulla sinistra) e l’opzione per ruotare la fotocamera (sulla destra).
Se invece vuoi caricare una foto che hai già scattato in precedenza, vai al punto #15.
Una volta scattata la foto/il video, per aggiungere del testo basta selezionare l’apposita icona Aa, in alto sulla destra.
Ti comparirà la palette dei colori (vedi il punto #8 per saperne di più) e potrai iniziare a scrivere. Se vuoi cambiare colore basta evidenziare il testo (cliccandoci sopra due volte) e poi selezionare un altro colore. Se vuoi, selezionando parti di testo una per volta, puoi anche utilizzare colori differenti nella stessa Storia.
Puoi decidere anche come allineare il testo (centrato, a sinistra o a destra), cliccando sull’icona in alto (1).
I testi possono essere ingranditi o rimpiccioliti posizionandoti sopra con le dita e facendo zoom, ma anche ruotati e spostati, trascinandoli (dopo aver confermato con Fine).
Ah, e non dimenticare gli emoji. Anche loro puoi ingrandirli, rimpicciolirli, spostarli e ruotarli a tuo piacimento.
Una volta realizzata la foto/il video, per aggiungere scritte a mano o disegni basta selezionare l’apposita icona con la penna, in alto sulla destra, di fianco all’icona del testo.
Ti compariranno la palette dei colori in basso, e tre differenti pennelli in alto. Seleziona colore e pennello.
Il primo da sinistra (usato nella foto sotto per il sole) ha la punta arrotondata e può servire anche per realizzare pois di diverse dimensioni. Per regolare la dimensione della punta, usa il cursore posizionato sul lato sinistro, indicato dalla freccia nell’immagine sotto (vale per tutti i pennelli).
Il secondo ha la punta ad evidenziatore, quindi più squadrata, mentre il terzo (usato nella foto sotto per il sole) serve per disegnare in bianco con i contorni sfumati del colore che vuoi (che è il quello che devi selezionare). Se come colore selezioni il nero, invece, con questo pennello disegnerai in nero con i contorni sfumati di viola di default.
Se come colore selezioni il nero, invece, con questo pennello disegnerai in nero con i contorni sfumati di viola di default.
Per applicare i filtri basta fare swipe da destra a sinistra una volta scattata o editata l’immagine. I filtri si possono applicare anche ai video.
Per il momento non ce ne sono molti a disposizione, ma se vuoi modificare ulteriormente la Storia prima di caricarla, puoi sempre salvarla, editarla dove e come vuoi, e poi caricarla in un secondo momento (o usare una qualunque foto già modificata altrove, purché scattata nelle ultime 24 ore, anche non dentro Stories).
Semplice. Una volta che hai apportato tutte le tue modifiche, clicca sull’icona La tua Storia, che si trova in basso a sinistra. Non cliccare su Salva, perché in questo modo stai salvando la foto o il video semplicemente nel tuo smartphone.
Una volta che l’hai condivisa, puoi accedere alla tua Storia andando nella Home (icona a forma di casa, in basso a sinistra) e cliccando sulla tua foto profilo cerchiata dai colori di Instagram, in alto a sinistra. In alternativa, andando nel tuo profilo (attraverso l’icona a forma di persona in basso a destra), clicca sulla tua foto profilo.
Ricorda, in ogni caso, che le Storie non compaiono nella tua gallery (se vuoi, però, le puoi sempre aggiungere prima che scompaiano, in modo che rimangano sul tuo profilo Instagram in modo permanente).
Come visto, quando selezioni la funzione testo o disegno ti compare una palette di 9 colori. Ma non sono gli unici che hai a disposizione: se tieni premuto su uno qualsiasi di questi colori, ti comparirà il gradiente con tutte le tonalità tra cui scegliere, come nell’immagine sotto. Muovendoti col dito potrai scegliere quello che preferisci. Molto meglio, vero?
Quando disegniamo con le dita è facile essere imprecisi. Se vogliamo annullare un tratto, non c’è però necessariamente bisogno di cancellare tutto. C’è la funzione Annulla, in alto a sinistra.
Con Annulla torniamo indietro di un singolo tratto (quindi toccandolo 2 volte torniamo indietro degli ultimi due tratti, toccandolo tre volte torniamo indietro degli ultimi tre, e così via). Se invece preferiamo cancellare tutto il disegno e ricominciare daccapo, basta tenere premuto a lungo su Annulla.
Di solito uno stesso utente carica più di un contenuto nelle Storie, nell’arco di 24 ore. I contenuti (foto o video) scorrono in automatico, ma se vuoi andare avanti basta un singolo tocco sul lato destro dello schermo (e per tornare indietro un singolo tocco sul lato sinistro).
Se invece, mentre stai guardando le Storie di un utente, vuoi passare a quelle dell’utente successivo, invece del singolo tocco fai swipe (sul lato destro, da destra a sinistra). Se vuoi tornare indietro all’utente precedente fai swipe sul lato sinistro, da sinistra verso destra.
Tocca lo schermo e tieni premuto. Se rilasci, il video riparte. Lo stesso per mettere in pausa lo scorrimento automatico di una qualunque Storia (anche una foto)
Una volta che l’hai condivisa, puoi accedere alla tua Storia andando nella Home (icona a forma di casa, in basso a sinistra) e cliccando sulla tua foto profilo cerchiata dai colori di Instagram, in alto a sinistra. In alternativa, andando nel tuo profilo (attraverso l’icona a forma di persona in basso a destra), clicca sulla tua foto profilo.
Ricorda, in ogni caso, che le Storie non compaiono nella tua gallery (se vuoi, però, le puoi sempre aggiungere prima che scompaiano, in modo che rimangano sul tuo profilo Instagram in modo permanente).
Una volta che hai già aggiunto una foto o un video, basta andare nella Home e cliccare sull’icona a forma a di macchina fotografica che si trova nell’angolino in alto a sinistra per aggiungere altre Storie.
Certo. Se non sei convinto o del tutto soddisfatto del video o della foto che hai scattato in Stories, ma non vuoi perdere per sempre il contenuto che hai appena realizzato andandolo ad annullare, puoi sempre salvarlo, eventualmente modificarlo come meglio credi, e poi caricarlo in un secondo momento nelle tue Storie.
Basta andare su Salva.
Se hai caricato una Storia ma vuoi salvarla nel tuo smartphone (visto che rimarrà visibile solo per 24 ore), basta andare sulla Storia, cliccare sui tre puntini in basso sulla sinistra, e ti si aprirà una finestra pop-up con alcune funzioni. Tra queste, scegli Salva foto. In questo modo la tua Storia è…salva. Scomparirà da Instagram ma non dal tuo smartphone.
Se invece vuoi che in automatico tutte le Storie che realizzi siano salvate sul tuo smartphone, vai su una Storia, poi sull’icona con i tre puntini, clicca su Impostazioni della Storia e, sotto la sezione Fotocamera, attiva l’opzione Salva foto condivise.
(N.B. La funzione Impostazioni della Storia la trovi anche nella schermata iniziale di creazione di una Storia (è in alto a sinistra, l’icona a forma di rotellina dentata)
Per caricare foto e video che non sono stati scattati in real time direttamente in Instagram Stories, basta seguire il procedimento normale per caricare/aggiungere una Storia (vedi punto #1). Ma invece di scegliere una delle 3 opzioni, devi fare swipe dall’alto verso il basso sullo schermo. Si aprirà il rullino dei contenuti realizzati nelle ultime 24 ore, e potrai selezionare quello che desideri.
Certo. Vai sulla Storia, clicca sui tre puntini in basso a destra, e seleziona l’opzione Condividi come post.
(N.B. La funzione Impostazioni della Storia la trovi anche nella schermata iniziale di creazione di una Storia (è in alto a sinistra, l’icona a forma di rotellina dentata)
Sì. Devi aprire la Storia, e cercare l’icona a forma di occhio, in basso. Vedrai un numerino che ti indica quanti utenti hanno visualizzato la Storia. Ma non solo. Puoi anche sapere chi l’ha visualizzata. Clicca sull’icona e troverai l’elenco completo di tutti gli utenti che hanno aperto la Storia (attenzione però, l’ordine non è cronologico e non puoi sapere quando è stata vista).
Sì. Vai nella Storia, tocca l’icona con i tre puntini in basso a destra, seleziona Impostazioni della storia, poi clicca su Nascondi la Storia a, e seleziona gli utenti a cui vuoi nasconderla.
(N.B. La funzione Impostazioni della Storia la trovi anche nella schermata iniziale di creazione di una Storia (è in alto a sinistra, l’icona a forma di rotellina dentata)
Hai tre opzioni. Vai nella Storia, tocca l’icona con i tre puntini in basso a destra, seleziona Impostazioni della storia, e poi, sotto la sezione Consenti risposte ai messaggi, scegli quello che desideri tra Tutti, Persone che segui e No. Non puoi quindi impedirlo ad un singolo utente.
(N.B. La funzione Impostazioni della Storia la trovi anche nella schermata iniziale di creazione di una Storia (è in alto a sinistra, l’icona a forma di rotellina dentata)
Apri la Storia, vai sull’icona con i tre puntini, seleziona Elimina. Oppure, apri la storia, clicca sull’icona a forma di occhio (quella con il numerino delle visualizzazioni), e da lì clicca sull’icona a forma di cestino.
Sì. Puoi anche non condividere pubblicamente una Storia e inviarla in privato tramite direct message, con l’icona evidenziata in rosso nell’immagine sotto. Da lì seleziona l’utente o gli utenti a cui vuoi mandarla.
Basta scrivere (con l’opzione di testo) il nome utente preceduto dalla chiocciola. L’utente menzionato riceverà una notifica via direct message e la menzione durerà 24 ore come la Storia. Cliccando sul nome nella Storia, è possibile visualizzare l’anteprima del profilo (senza dover uscire dalla Storia).
No. Non siamo su Snapchat, e questa funzione – purtroppo o per fortuna, a seconda dei punti di vista – non è al momento disponibile su Instagram Stories. Quindi, se fai uno screenshot di una Storia pubblica, l’utente in questione non può accorgersene in nessun modo.
Eppure non si fa altro che parlare delle notifiche sugli screenshot! Come mai? Perché recentemente Instagram ha aggiunto questa opzione solo per le Storie che mandiamo privatamente via direct message. Solo in questo caso, se l’utente a cui l’hai mandata ha fatto uno screenshot, riceverai una notifica.
Purtroppo, in questo caso, non ci si può nascondere. Puoi fare tutti gli screenshot che vuoi senza che nessuno lo sappia (a meno che l’autore te l’abbia inviata, appunto, in privato), ma se apri e visualizzi una Storia pubblica di un utente, quell’utente lo saprà per certo. Può vedere, infatti, l’elenco di tutte le persone che l’hanno visualizzata.
Per il momento, sulle foto e i video “normali” di Instagram Stories non si può. Puoi solo visualizzarli e commentarli con messaggi privati in DM.
Puoi farlo, però, con i video live. Un po’ come avviene già su Facebook, puoi mettere cuori a ripetizione che compariranno sul video durante la diretta (e ogni tanto dentro al cuore vedrai anche la tua foto profilo in miniatura).
Niente da fare neanche in questo caso. Per il momento l’unico font a disposizione è quello preimpostato.
Se sei particolarmente interessato ad Instagram, puoi leggere anche:
Disattivare i commenti su Instagram e mettere i like. Come si fa?
Vuoi gestire i tuoi social da un’unica piattaforma, analizzare e migliorare le tue performance e collaborare in team? Scopri Hootsuite!
We could have SWORN you were someone who wanted to grow on social media and beat your competitors. Our bad. We’ll just leave this 60-day free trial here for someone else then…