Come verificare l’account Instagram
Vorresti verificare l'account Instagram? Ma certo, a chi non piacerebbe avere la spunta blu sul profilo...Soprattutto per i brand! Ecco come fare.
Vorresti verificare l'account Instagram? Ma certo, a chi non piacerebbe avere la spunta blu sul profilo...Soprattutto per i brand! Ecco come fare.
Se vuoi sapere come verificare l’account Instagram, questa è la guida che fa per te: di seguito ti illustriamo in che modo richiedere la famosa spunta blu (la parte più semplice) e quali requisiti dovresti avere per farlo (la parte più complicata).
Inoltrare la semplice richiesta, pur se nel modo corretto, non ti garantirà necessariamente di ottenere la verifica. Ci sono infatti dei requisiti che dovrai possedere per aumentarne le probabilità, e anche in quel caso non si tratta di un’assegnazione in automatico.
Ma andiamo con ordine. Cominciamo con la parte facile…
La procedura è davvero veloce.
Dopo aver preso in esame la tua domanda, riceverai una notifica circa l’approvazione o meno della richiesta. Ma non aspettarti una risposta immediata: la procedura può prolungarsi per un periodo di tempo molto lungo.
In ogni caso, la parte facile è fatta. Passiamo ai requisiti che dovresti avere per riuscire a verificare l’account Instagram.
La tanto desiderata spunta blu non sarebbe tale se fosse facile da ottenere.
La verifica viene riservata a quegli account che Instagram ritiene “di interesse pubblico”. Nella fattispecie, figure pubbliche, celebrità e brand globali.
Occorre inoltre, aderire ai Termini di servizio del network e alle linee guida della sua Community. Infine, come spiegato da Instagram sul suo sito web, un account deve essere:
Ci sono molti altri modi per comunicare al mondo l’autenticità del tuo account Instagram senza perdere occasioni preziose (e soprattutto per cercare di aderire il più possibile ai criteri richiesti). Eccone alcuni.
Così facendo, non solo consentirai a più persone di trovarti su Instagram, ma farai chiarezza su quali siano i tuoi account ufficiali.
Includi un link al tuo profilo Instagram negli altri canali social, siti web e altri profili di cui sei proprietario.
Puoi includere il tuo nickname Instagram nella firma delle tue e-mail o nelle newsletter. Questo consentirà alle persone che sono già entrate in contatto con il tuo brand di trovarti su Instagram.
Faresti bene anche a incorporare i tuoi contenuti Instagram nei tuoi blog post. In questo modo, le persone che scoprono il tuo blog tramite un motore di ricerca possono connettersi con te anche su Instagram.
E non dimenticare gli strumenti di comunicazione offline come il packaging, i biglietti da visita o la cartellonistica per eventi e punti vendita.
Secondo un’analisi condotta da WebDam, il 60% dei top brand su Instagram utilizza lo stesso filtro in ogni post.
Utilizzare sempre il medesimo filtro consente di affermare un look Instagram coerente con la propria brand image, che il pubblico dovrebbe riconoscere dal sito web e/o dai prodotti stessi.
Fungerà anche da segnale inequivocabile circa la legittimità del tuo account Instagram.
Il concetto è lo stesso di prima: un brand coerente (dal punto di vista testuale e visivo) rende più semplice per i follower che ti seguono su altre piattaforme trovarti e riconoscerti anche in Instagram.
Un altro metodo semplice per dimostrare l’autenticità del tuo account. Anche qui, però, non includere link verso altri network. Instagram dichiara, infatti, di respingere i profili che “contengono link Aggiungimi in altri canali social.”
Spiega chi sei e cosa fai, esprimi carattere e personalità, includi tutte le parole chiave pertinenti (per essere trovato più facilmente) e inserisci una call-to-action convincente.
Se, per esempio, lavori per un brand che è stato verificato, includi nella tua bio nome e nickname Instagram dell’azienda in questione. Questo aumenterà la tua credibilità.
Se l’account rappresenta il tuo brand, nella foto dovrai inserire il logo aziendale.
In ogni caso, assicurati che l’immagine segua le indicazioni circa le misure consigliate da Instagram per le foto del profilo, ossia 320 x 320 pixel. Dovrà, inoltre, essere centrata, in modo da rientrare correttamente nel cerchio.
Se la tua richiesta di verifica era stata negata, prenditi il tempo necessario per mettere in pratica i nostri consigli su come migliorare il tuo profilo e aumentare l’audience. Una volta apportate le modifiche necessarie, sarai meglio posizionato sulla piattaforma. Ricorda che nulla ti vieta di riprovare!
Gestisci la tua presenza su Instagram con Hootsuite, dalla programmazione dei post all’analisi delle performance e molto altro ancora, tutto da una sola piattaforma