Vai al contenuto
Strategia

Calendario editoriale social media: modello gratuito + il processo reale del nostro team

Il calendario editoriale social media è l’arma segreta per avere successo sui social. Ecco come noi di Hootsuite lo creiamo (template gratis)

Trish Riswick Luglio 29, 2025 12 minuti di lettura
Scarica il template per pianificare la tua strategia sui social. È gratis!

Ciao a tutti! Sono Trish Riswick, Team Lead del Social Team di Hootsuite, e oggi vi spiego come creare un calendario dei social media che aiuti a raggiungere i vostri obiettivi e a organizzare meglio la strategia.

Il nostro calendario editoriale social è la colonna portante di tutto il content marketing che vedete sui canali Hootsuite. Mi dispiace dover ammettere che ad Hootsuite niente viene lasciato al caso e pubblicato con spontaneità in tempo reale. Al contrario, ogni post viene pianificato con cura nel nostro calendario dei contenuti social prima ancora di essere creato.

Lo ammetto: non è semplice creare un calendario editoriale social per oltre nove milioni (!!!) di persone su otto piattaforme. Ma avere un calendario di contenuti ben strutturato è fondamentale per la strategia — e può persino essere stimolante.

Vi guiderò passo dopo passo nella pianificazione del calendario dei contenuti su Hootsuite e condividerò alcuni consigli utili per ottenere risultati. Il nostro metodo non è l’unico possibile, ma speriamo possa ispirarvi a crearne uno su misura per voi.

P.S.: Se siete qui solo per il template gratuito, potete scaricarlo qui. Non è richiesta alcuna email!

PS: Se siete qui solo per il template gratuito, potete scaricarlo qui. Basta un click e non vi chiederemo neppure l’emaill!

  1. Un calendario editoriale social è una guida per pianificare e organizzare tutti i contenuti futuri: date, orari, hashtag, immagini e link. Potete crearlo nel formato che preferite, da un semplice  documento oun foglio Excel a una dashboard del software che usate per la gestione dei progetti.
  2. Un calendario editoriale struttura la strategia di contenuti, mantiene allineati agli obiettivi di marketing più generali e mette in evidenza eventuali lacune. Niente più corse dell’ultimo minuto o richieste urgenti al team design.
  3. Quando costruite un calendario social, partite da una strategia solida e pianificate la pubblicazione dei post (meglio se con cadenza settimanale). Utilizzate strumenti come Hootsuite, Wrike e Miro per ideare, sviluppare e programmare i contenuti.

Calendario editoriale social: cos’è?

Un calendario dei social media è uno strumento strategico pensato per organizzare tutti i contenuti futuri: la data e l’ora di pubblicazione, oltre a informazioni di supporto come link, hashtag, immagini, video, menzioni, audio per Reels o altre funzionalità specifiche delle piattaforme.

Il calendario può essere un documento, un foglio di calcolo (qui potete scaricare il modello gratuito!), oppure integrato nel vostro strumento di gestione progetti, a seconda di ciò che funziona meglio per il vostro team.

preview del template di calendario editoriale social gratuito di Hootsuite]

Perché serve un calendario editoriale social 

Per organizzare il lavoro

Un calendario dei social media permette di strutturare visivamente i contenuti. A colpo d’occhio, si ottiene una visione d’insieme che assicura coerenza nella programmazione delle pubblicazioni.

Visual planner di Hootsuite

Allineare i contenuti agli obiettivi strategici

Senza un calendario da seguire, si rischia di creare contenuti all’ultimo minuto che non sono in linea con il brand o con la vostra strategia di marketing.

Noi di Hootsuite non creiamo contenuti solo per il gusto di pubblicare qualcosa. Creiamo contenuti coerenti con la nostra strategia, solidi e allo stesso tempo versatili, in grado di adattarsi ai diversi formati. Siamo costantemente in evoluzione per rispondere alle esigenze dell’azienda sui nostri canali social.

Individuare le lacune

Avere tutti i post pianificati in un unico spazio consente di identificare facilmente dove manca un post o dove è necessario un determinato tipo di contenuto.

Vale anche per i singoli asset. I post programmati includono tutto ciò che serve? Mancano grafiche o testi per i lanci di prodotto? Avere un calendario significa non dover ricorrere all’ultimo secondo al graphic designer.

Più avanti, vi spiegheremo come identifichiamo le lacune nei contenuti.

Lo strumento per gestire i social n° 1 al mondo

Crea. Pianifica. Pubblica. Coinvolgi. Misura. Vinci!

Provalo GRATIS per 1 mese

Come creare un calendario social perfettamente organizzato

Questo è il metodo interno di creazione del calendario dei contenuti per i social media di Hootsuite. Sentitevi liberi di copiarlo o adattarlo al vostro brand.

1. Iniziare con una strategia social

La lezione più importante che ho imparato da team lead è che serve una grande dose di strategia per creare un buon calendario di contenuti. Prima di costruire un calendario, serve un piano editoriale solido, capace di adattarsi ai cambiamenti di algoritmo e alle nuove tendenze.

La strategia spiega perché siete presenti sui social, il calendario definisce cosa pubblicate e quando.

Per creare questa strategia, occorre partire da attività meno entusiasmanti: analizzare i dati tramite strumenti di analytics, definire i Content Pillar (cioè i macro-temi strategici attorno ai quali ruota tutta la comunicazione di un brand sui social), analizzare le performance dei post. Solo dopo arriva la parte creativa: generare idee, produrre contenuti, testarli.

Elementi fondamentali della strategia:

  • Obiettivi S.M.A.R.T.
  • Le metriche specifiche che userete per misurare i progressi verso questi obiettivi
  • Profili e comportamenti del pubblico target (personas)
  • Analisi della concorrenza
  • Piattaforme da usare e obiettivi per ciascuna di esse
  • Content Pillar, ovvero i temi e i formati dei post (es. “video educativi/divertenti,” “promozioni,” “vita aziendale”)
  • Frequenza di pubblicazione per ogni canale
  • Approval Workflow (chi dà l’ok prima della pubblicazione)
  • Report di analisi e piano di aggiornamento della strategia.

Molti social media manager puntano sul crossposting (ovvero pubblicare lo stesso contenuto su più canali), ma negli ultimi anni abbiamo capito che non funziona.

Ogni piattaforma ha dinamiche e algoritmi differenti, e il pubblico ha aspettative uniche. Abbiamo approfondito tutto ciò nel nostro report sui trend dei consumatori. Il modo in cui ci presentiamo deve variare per adattarsi ad ogni audience.

Prendetevi il tempo per costruire o aggiornare la vostra strategia social prima di creare un calendario. Potete cominciare con il nostro template gratuito. E continuare con la nostra guida sulla Strategia Social Media Marketing per il 2025.

Estratti dall’ebook gratuito di Hootsuite una guida sul marketing sui social media

2. Pianificare il piano dei contenuti

Noi di Hootsuite pianifichiamo settimanalmente. Alcuni team preferiscono farlo ogni mese o ogni due settimane, ma noi scegliamo la settimana perché ci consente di gestire campagne più ampie e al tempo stesso cavalcare le tendenze finché sono rilevanti.

Hootsuite pubblica più volte al giorno su più piattaforme, ma voi potete avere un calendario di pubblicazione più o meno fitto, a seconda dei vostri obiettivi di marketing.

Noi usiamoWrike per pianificare e poi strumenti come Hootsuite per la programmazione effettiva. Questo facilita la collaborazione tra designer, copywriter e tutto il team.

Modello gratuito del calendario social di Hootsuite

Creiamo ogni post come se fosse un task, includendo dettagli come la didascalia, le immagini, gli hashtag, il suono da utilizzare per Reels o TikTok, la data di pubblicazione e qualsiasi altra informazione. Con Wrike possiamo assegnare il task al membro del team responsabile in ogni fase della creazione del post, dalla scrittura della didascalia alla progettazione grafica.

Dashboard Wrike del team social di Hootsuite per la gestione dei contenuti e del calendario editoriale

Alcuni post vengono pianificati con mesi si anticipo se fanno parte di grandi campagne, come il report annuale sui Social Media Trends o i contenuti promozionali per i webinar. La maggior parte dei contenuti regolari, invece, viene pianificata settimana per settimana.

Questo ci dà flessibilità. Per esempio, se Instagram lancia una nuova funzione, possiamo creare rapidamente un carosello o un video informativo per il nostro pubblico. A proposito, questa è una guida molto utile su come programmare i post su Instagram.

Post Instagram di Hootsuite sugli aggiornamenti lanciati a settembre 2024
 Fonte: Hootsuite su Instagram

3. Ricercare e fare brainstorming sui contenuti

Una volta stabilito il numero di post di cui abbiamo bisogno per la settimana successiva e il rispettivo Content Pillar, si passa al brainstorming delle idee.

Usiamo Miro per raccogliere tutte le idee di contenuti social e collaborare da remoto. Ancora una volta, scegliete lo strumento che funziona meglio per il vostro team. Può essere anche solo un foglio condiviso, un documento, o una nota sul telefono.

Ecco un’anteprima della nostra bacheca Miro, dove facciamo brainstorming e raccogliamo feedback utili ottenuti tramite il social listening:

Bacheca Miro del team social di Hootsuite usata per il brainstorming dei contenuti

Il social listening è una parte fondamentale del nostro processo di ideazione. È estremamente utile vedere come le persone parlano di noi, come usano Hootsuite o come Hootsuite le ha aiutate ad imparare qualcosa.

Il social listening ispira anche nuove idee per i contenuti. Per esempio, il nostro Reel sulla “regola dell’80/20” nella strategia dei contenuti: l’80% dei contenuti dovrebbe essere educativo/divertente e il 20% autopromozionale. Non è un concetto nuovo, ma il social listening ci ha rivelato che una parte del nostro pubblico non ne era a conoscenza. Questo ci ha dato l’opportunità di creare più post educativi su questo tema.

Reel pubblicato sull'account Instagram di Hootsuite: mix di contenuti 80-20

Quando decidiamo di procedere con un’idea, valutiamo se serve il supporto del team design per creare asset e, in tal caso, scriviamo il brief. Poi sviluppiamo l’idea e scriviamo lo script, o la didascalia, in un documento separato.

Se decidiamo di creare il post internamente, se ne occupa un membro del team. Per esempio, “una giornata nella vita di un social media manager”, il Reel di Paige, è nato da un’idea nella nostra bacheca Miro, poi lei ha registrato il video.

Reel pubblicato sull'account Instagram di Hootsuite: una giornata nella vita di un social media manager

Personalmente, adoro la fase di ideazione (brainstorming) perché non esistono idee sbagliate. Un’idea che può sembrare sciocca a voi, con il contributo del team può diventare una bombai.

Parte del brainstorming consiste anche nel pensare a come riutilizzare i contenuti sui diversi canali, per massimizzare la portata senza dover sempre partire da zero 

 4. Creare i contenuti

Ed eccoci alla parte divertente! Il nostro team usa principalmente CapCut e Canva per creare contenuti di alta qualità, ma voi usate gli strumenti che funzionano per voi e per il tipo di contenuti che producete.

Circolava il mito che i Reels di Instagram creati con strumenti esterni come CapCut avessero meno visibilità rispetto a quelli creati direttamente nella app. Falso! : Noi abbiamo fatto un test e abbiamo scoperto che Instagram non penalizza i Reels realizzati con CapCut (o altre App).

A volte creiamo e pubblichiamo contenuti nello stesso giorno per sfruttare uno dei trend dei social media. Altre volte, per grandi campagne o iniziative speciali (come i nostri webinar gratuiti), creiamo i contenuti con mesi di anticipo .

Eileen Kwok, che si occupa della nostra strategia TikTok, preferisce registrare i video in blocco per ottimizzare il tempo. Può filmare dieci video in poche ore, che equivalgono a due o tre settimane di contenuti.

Durante la creazione, è utile ricordare a quale Content Pillar appartiene ogni elemento. Questo garantisce che tutto, dalla prima bozza al post finale, sia allineato con gli obiettivi di quella categoria.Per esempio, ecco i nostri Content Pillar dello scorso anno:

Content Pillar del team social di Hootsuite: awareness, consideration, retention

5. Programmare i contenuti

Ogni venerdì, il team social si riunisce per rivedere il calendario dei contenuti della settimana successiva e programmare tutto. A volte, se per esempio emerge una nuova tendenza, riorganizziamo contenuti già pianificati. I social cambiano velocemente, quindi bisogna essere pronti a cogliere le opportunità.

Uno dei vantaggi della pianificazione settimanale? Se compare un nuovo trend, possiamo adattarci rapidamente e pubblicare senza ritardi dovuti ad approvazioni o disallineamenti con altre campagne.

Una parte fondamentale della programmazione è garantire non solo un numero sufficiente di post, ma anche varietà nei tipi di contenuto. In altre parole, serve un equilibrio tra i nostri tre Pillar: awareness, consideration e retention/conversion (notorietà, valutazione, e fidelizzazione/conversione).

Quando pianifichiamo il nostro calendario dei contenuti social in Wrike, assegniamo ai post uno dei tre colori disponibili per allinearli ai tre Content Pillar. In questo modo, possiamo facilmente vedere a colpo d’occhio se abbiamo un buon mix di contenuti per la settimana successiva.

Dashboard di Wrike del team social di Hootsuite

Avere una panoramica settimanale ci aiuta anche a individuare eventuali lacune. Per esempio, potremmo accorgerci di avere pochi video e decidere di crearne altri, oppure aggiungere un PDF scaricabile o un contenuto educativo se manca la fase di consideration.

Una volta chiarito cosa manca, lavoriamo insieme o individualmente per completare i dettagli finali prima di programmare i post con… Hootsuite, ovvio!

Con Hootsuite potete programmare i contenuti di tutte le piattaforme social in un unico hub, e nel dettaglio  è possibile:

  • Pubblicare automaticamente i post nei momenti migliori per far sì che il vostro pubblico veda i vostri contenuti.
  • Risparmiare tempo con la creazione di post AI e le automazioni.
  • Rispondere a messaggi e commenti in un’unica casella di posta per tutti i vostri profili social.
  • Monitorare il vostro ROI sui social con insight di facile comprensione.
  • Sapere cosa vuole il vostro pubblico con il social listening integrato.
  • Gestire campagne pubblicitarie a pagamento insieme ai contenuti organici.
  • Utilizzare, programmi di advocacy per i dipendenti, recensioni, gestione degli influencer, flussi diapprovazione e altro ancora.

Risparmiate oltre 130 ore all’anno (e anche un po’ di serenità mentale) con Hootsuite. Attivate la prova gratuita e testatelo voi stessi.

Panoramica della dashboard di Hootsuite

6. Analizzare le performance

Monitorare le performance non significa solo tracciare visualizzazioni, follower o tassi di engagement per vanità. Le analytics rivelano quali tipi di contenuti funzionano meglio per il vostro pubblico, così potete farne di più… e smettere di creare ciò che non funziona.

Per esempio, di recente abbiamo sperimentato con i video su LinkedIn, una tendenza in crescita. Abbiamo scoperto che il nostro pubblico LinkedIn ama i video educativi, mentre i meme in stile TikTok non funzinano.

Su TikTok invece è stato il contrario: i video divertenti e riconoscibili con suoni di tendenza sono stati i più apprezzati, mentre quelli educativi o legati ai prodotti hanno avuto meno successo. Entrambi i formati hanno invece funzionato bene su Instagram.

Senza report di analytics, avremmo potuto fare solo supposizioni, non avremmo avuto certezze o dati precisi dei risultati delle nuove strategie.

La mia funzione preferita in Hootsuite Analytics è la possibilità di etichettare ogni post con un tag personalizzato. Tagghiamo ogni contenuto secondo il Pillar a cui appartiene e generiamo report specifici per ciascuno. In questo modo, possiamo analizzare le performance per Pillar e obiettivo.

Grafico “Your Year in Review” 2024 di Hootsuite Analytics con le performance delle piattaforme social

Tengo traccia di tutte le metriche in un foglio di calcolo, così tutto il team può vedere facilmente l’impatto delle nuove strategie.

Volete questo foglio? Scaricate il nostro modello gratuito per l’audit dei social media.

Audit dei social di Hootsuite: foglio Excel con confronto anno su anno

Se la pianificazione social non vi sta ancora dando risultati tangibili, non scoraggiatevi.ome sottolinea la nostra collega Eileen Kwok:

Lo scopo principale dei social media è generare awareness. Sì, li usiamo anche per generare conversioni, ma il nostro obiettivo più grande è far conoscere l’azienda. Lo facciamo costruendo prima una community per i social media manager, e presentando poi il nostro strumento come soluzione.
Non preoccupatevi se i social non portano subito contatti o clienti. Spesso ci vogliono anni per coltivare davvero un pubblico.
Don’t be discouraged if your social media isn’t bringing in leads right away. That comes from potentially years of nurturing your audience.

Eileen Kwok Strategist per il Social e l’Influencer marketing di Hootsuite

7. Aggiornare regolarmente la strategia dei contenuti

Anche se può sembrare una delle attività “noiose” menzionate prima, fissare una cadenza regolare per analizzare i vostri account social è assolutamente cruciale.

Senza questi insight, non sapreste quale potrebbe essere la prossima strategia da  testare o il vostro prossimo contenuto virale.

L’anno scorso abbiamo effettuato un’analisi dettagliata, post per post, che ci ha ripagato del tempo investito. Abbiamo classificato i contenuti in base alla performance: bassa, media e alta. Da lì, abbiamo capito che per noi le infografiche animate funzionano molto bene, mentre i video animati sui prodotti no. E questo è solo un esempio tra i tanti.

Foglio di lavoro annuale del team social di Hootsuite con analisi delle performance dei post

Quest’analisi ci ha permesso di osservare cosa stavamo facendo l’anno scorso e di modificare la nostra strategia per l’anno a venire.

Per rendere tutto più gestibile, consigliamo di monitorare i post chiave ogni settimana o mese, anziché estrarre i dati per un intero anno in una volta sola.

Elementi da rivisitare per aggiornare la vostra strategia social:

  • Analizzare i contenuti a bassa, media e alta performance per identificare modelli e tendenze;
  • Creare report analitici sia generici che specifici per ogni piattaforma;
  • Analizzare i risultati dei test sui contenuti;
  • Analizzare i dati di social listening, inclusi sentiment del brand e ciò che dicono i competitor;
  • Monitorare commentii e feedback del pubblico sui vostri post.

È tutto un ciclo: pubblicare contenuti, analizzare le performance, testare nuove idee, raccogliere insight, ottimizzare, e ricominciare.

Modello gratuito del calendario dei contenuti social

Iniziate oggi il vostro calendario social con il nostro modello gratuito.

Anteprima del modello gratuito di calendario social di Hootsuite

Bonus: Ecco quante volte pubblicare per ottenere i migliori risultati:

  • Instagram: 2 volte a settimana
  • Instagram Stories: 2 volte al giorno
  • Facebook: 2 volte a settimana
  • X (Twitter): 2 volte a settimana
  • LinkedIn: 2 volte a settimana
  • Threads: 2–3 volte al giorno
  • TikTok: 14 volte a settimana
  • Pinterest: almeno 1 volta a settimana

6 statistiche per pianificare il calendario social nel 2025

1. Pubblicate almeno due volte a settimana

Non è necessario pubblicare ogni giorno. Sebbene il rapporto tra frequenza e coinvolgimento vari da settore a settore, le organizzazioni che pubblicano due volte a settimana ottengono il tasso di engagement più alto su Facebook (2,08%):

Su Instagram abbiamo riscontrato risultati simili: il coinvolgimento aumenta con due post settimanali.

 frequenza settimanale dei posts su Instagram

Anche su LinkedIn e X, l’engagement è maggiore con due post a settimana. L’eccezione è TikTok, dove per ottenere il massimo coinvolgimento, bisogna pubblicare 14 volte a settimana.

frequenza settimanale dei posts su Tiktok
frequenza settimanale dei posts su Linkedin
 frequenza settimanale dei posts su X (Twitter)

2. Pubblicate su Facebook alle 9:00

Il momento ottimale per pubblicare su Facebook è alle 9:00, da lunedì a sabato.

miglior momento per pubblicare su Facebook

3. Pubblicate su Instagram alle 16:00

Per i post non video, il momento migliore per pubblicare su Instagram è alle 16:00, dal martedì al sabato.

miglior momento per pubblicare su Instagram

4. Pubblicate su LinkedIn tra le 4:00 e le 6:00

Il miglior orario per LinkedIn è tra le 4:00 e le 6:00 del martedì, e tra le 5:00 e le 6:00 del venerdì.

miglior momento per pubblicare su Linkedin

5. Pubblicate su TikTok alle 8:00

Il momento migliore per TikTok è alle 8:00 del giovedì. In alternativa, il sabato tra le 9:00 e le 12:00.

Our research has found the best time to post on TikTok is 8 am on Thursdays. Saturdays between 9 am-12 pm is the next best option.

miglior momento per pubblicare su Tiktok

6. Pubblicate su X (Twitter) alle 9:00

Su X, i post ottengono più engagement durante l’orario lavorativo, con un picco tra le 9:00 e le 11:00 nei giorni feriali.

miglior momento per pubblicare su Twitter X

Quali sono gli strumenti per il calendario social nel 2025

Non avete bisogno di così tanti strumenti di gestione dei social media come potreste pensare. Per avere successo sui social, ve ne bastano al massimo cinque, quelli che compongono il nostro stack.

Hootsuite

Sì, ovviamente il team di Hootsuite utilizza Hootsuite per la gestione dei nostri social. Ho già spiegato come lo usiamo e cosa può fare per voi, ma in pratica potete fare tutto ciò che vi serve per il social media marketing su tutte le vostre piattaforme. In dettaglio è possibile:,:

  • Pianificare, creare e programmare i contenuti dei social media, con una facile visualizzazione del calendario che include tutti i vostri canali.
  • Rispondere a DM e commenti da una casella di posta unificata per tutti i vostri profili.
  • Accedere ad analisi dettagliate che mostrano l’effettivo ROI sui social, anche per i contenuti a pagamento e organici insieme.
  • Avere i  migliori strumenti di social listening al mondo integrati in tutti i piani.
  • Utilizzare l’intelligenza artificiale con automazioni AI che vi fanno risparmiare tempo nella stesura dei post, nella ricerca dell’ispirazione e molto altro.
  • Usufruire di oltre 100 integrazioni con tutti i vostri strumenti preferiti.
Panoramica della dashboard di Hootsuite

Google Sheets

Usiamo Google Sheets per monitorare le performance. Bonus: molti dei nostri template gratuiti sono già pronti in formato Google Sheets!

Wrike

Pianifichiamo il calendario in Wrike prima di programmare in Hootsuite. Uno strumento di project management dedicato è utile se lo usate già per altre attività.

Miro

Amiamo le bacheche di Miro per fare brainstorming in libertà e collaborare da qualsiasi luogo.

CapCut

Secondo noi, CapCut è una delle migliori app di video editing. Lo usiamo per TikTok e altri contenuti video social.

Quando siete pronti a utilizzare il vostro calendario, usate Hootsuite per programmare i contenuti, l’interazione con il pubblico, il social listening avanzato e ottenere dati analytics significativi. Attivate subito la vostra prova gratuita.

Di Trish Riswick

Trish Riswick è la Social Marketing Team Lead di Hootsuite.
Negli ultimi sei anni, Trish è passata dal lavorare come social media manager freelance a far parte di un piccolo team marketing, fino ad arrivare a un’azienda di livello enterprise. In Hootsuite ricopre diversi ruoli, ma il suo obiettivo principale è costruire una community online solida insieme agli oltre 9 milioni di follower dell’azienda.
Ogni giorno utilizza strumenti di social listening per restare aggiornata su trend e concorrenza, tiene webinar e si diverte a creare video per TikTok.

Articoli correlati

Computer portatile con dashboard Hootsuite
Logo di Hootsuite Lo strumento n° 1 per i tuoi social media

Crea. Programma. Pubblica. Coinvolgi. Misura. Vinci