LinkedIn è la principale rete professionale al mondo, con circa un miliardo di utenti. Per i brand e i titolari di attività che desiderano connettersi a un network professionale, amplificare l’employee advocacy e affermarsi come leader di settore davanti a questo vasto pubblico, sfruttare LinkedIn per il business è cruciale.
Ma come puoi assicurarti di ottenere il massimo dalla tua Pagina aziendale LinkedIn?
In questa guida ti mostreremo come usare LinkedIn per il business. Dall’ottimizzazione della configurazione della tua Pagina aziendale alla condivisione di contenuti che generano molto engagement, e oltre.
Abbiamo anche raccolto consigli da professionisti che hanno usato LinkedIn con successo per le loro aziende. Deesha Laxsav è Senior Brand Marketing Manager di Clutch. Amanda Nielsen è B2B Content Creator, imprenditrice e fondatrice di Thot Leader Labs. Todd Needle è Senior Manager of Brand Marketing di Attentive.
Mettiamoci al lavoro!
Come creare e ottimizzare la tua Pagina aziendale LinkedIn: guida passo‑passo
Una solida strategia di marketing su LinkedIn deve pur partire da qualche parte. Segui i passaggi qui sotto per impostare, far crescere e promuovere la tua Pagina aziendale LinkedIn.
Passaggio 1: Crea la tua Pagina aziendale LinkedIn
Ti serve un account individuale per creare una Pagina LinkedIn per la tua azienda. Questo account sarà anche l’amministratore della tua Pagina aziendale LinkedIn (puoi comunque aggiungere altri gestori della Pagina in seguito). Consiglio di registrarti con l’indirizzo email di lavoro.
Dopo aver effettuato l’accesso al tuo account, fai clic sull’icona Per le aziende in alto a destra del browser. Scorri fino in fondo al menu che si apre e scegli Crea una Pagina aziendale.

Scegli il tipo di Pagina giusto tra le tre opzioni disponibili:
- Azienda
- Pagina vetrina (Showcase page)
- Istituzione educativa

Sono tutte autoesplicative… tranne la “Pagina vetrina”. Queste servono alle aziende che vogliono che divisioni o linee di business separate abbiano sottopagine proprie collegate alla Pagina aziendale principale.
Le Pagine vetrina compaiono sulla Pagina aziendale principale, come si vede sulla Pagina di L’Oréal. Le sue “Pagine affiliate” sono elencate nella barra laterale destra.

Dopo aver selezionato il tipo di Pagina, inizia a compilare i tuoi dati, come il nome dell’azienda, il sito web, il settore e il logo.

Il tuo logo e la tua tagline saranno la prima impressione che la maggior parte degli utenti LinkedIn avrà di te, quindi dedica il tempo necessario a scrivere una buona tagline.
Più completa è questa sezione, meglio è, dice Laxsav.
Aggiungi i servizi principali, le informazioni di contatto e un link al tuo sito web per rendere facile ai potenziali clienti saperne di più. Una pagina ben ottimizzata crea fiducia dal momento in cui qualcuno visita il tuo profilo.
Quando hai finito, fai clic su Crea pagina.
Passaggio 2: Ottimizza il profilo della tua azienda su LinkedIn
Creare la Pagina è solo il primo passo. Se vuoi ottenere il massimo da LinkedIn per il tuo business, devi iniziare a ottimizzare.
Questo significa scrivere headline descrittive, scegliere argomenti e hashtag della Pagina e seguire pagine rilevanti, così che la tua Pagina venga notata e tu possa costruire il tuo seguito.
Dopo aver creato la Pagina aziendale, LinkedIn ti chiederà di configurare le altre sezioni importanti della Pagina.

Compila tutti i campi in quest’area di informazioni aggiuntive. Questo dirà ai visitatori cosa fai e supporterà la tua SEO su LinkedIn, cioè farà in modo che la tua Pagina appaia nei risultati di ricerca pertinenti. Ne vale la pena: le aziende con profili completi ottengono il 30% di visualizzazioni in più a settimana.
Vediamo qualche altro modo per assicurarci che la tua Pagina aziendale LinkedIn sia ottimizzata così che le persone possano trovarla.
Includi una panoramica aziendale convincente
Se la tua tagline è un’introduzione rapida a ciò che fai, la panoramica aziendale spiega più in dettaglio i tuoi prodotti e la tua missione.
Uno snippet espandibile della panoramica compare in posizione prominente vicino alla parte alta della tua Pagina aziendale. È anche la prima cosa che le persone vedono se toccano la sezione “Informazioni” del profilo. Quindi, se qualcuno vuole saperne di più su di te, è una delle prime cose che vedrà.
Puoi usare la panoramica per condividere dettagli sull’azienda. Ecco alcune opzioni da considerare:
- Dichiarazione di missione
- Valori aziendali
- Storia o timeline
- Panoramica dei prodotti
- In cosa ti distingui
La società di staffing e recruitment AppleOne ha una panoramica completa che vale la pena vedere.ut.

Aggiungi parole chiave alla tua Pagina aziendale
Google indicizza la tua Pagina aziendale LinkedIn, quindi inserisci parole chiave naturali dove puoi nelle aree chiave.
- Tra queste ci sono:
- Tagline
- Panoramica aziendale, soprattutto nel primo paragrafo
- Descrizioni dei prodotti
- Sezione Specializzazioni della tua pagina Informazioni
Needle sottolinea questo punto. “Includi parole chiave rilevanti nella sezione Informazioni della tua azienda per aumentare la visibilità e fare un’ottima prima impressione.”
Usa le traduzioni
Ti rivolgi ad un pubblico globale? Puoi aggiungere traduzioni qui, così non devi creare una Pagina separata per ogni regione. Puoi tradurre nome, tagline e descrizione; sono disponibili fino a 20 lingue.
Aggiungi un’immagine profilo e un banner d’impatto
L’immagine profilo e il banner sono le prime cose che le persone vedono quando visitano la tua Pagina aziendale. Vediamo come farli brillare.
L’immagine profilo dovrebbe essere semplice: usa una versione nitida del logo aziendale.
Con l’immagine banner puoi essere più creativo. Valuta di progettare qualcosa che si colleghi al logo e rafforzi il brand. Qui Needle suggerisce di prendersi un minuto per assicurarsi che sia ottima. “Usa immagini profilo e di copertina di alta qualità. E assicurati che abbiano proporzioni e qualità corrette.”
Ecco come lo fa il brand di calze Bombas.

Il whitespace attorno al logo lo fa risaltare. E il copy inserito nel banner mette in evidenza il focus del brand sul giving back.
Aggiungi un pulsante personalizzato
LinkedIn ti permette di aggiungere un pulsante personalizzato accanto al pulsante “Segui”. È un ottimo modo per spingere le persone a compiere subito un’azione.
Ecco alcune call to action che puoi aggiungere al tuo pulsante personalizzato:
- Contattaci
- Scopri di più
- Registrati
- Iscriviti
- Visita il sito
- Visita il portfolio
- Visita lo store
Per creare il pulsante personalizzato, fai clic su “Pulsanti” e scegli la tua CTA.

Puoi cambiarlo in qualsiasi momento, quindi se hai un webinar o un evento in corso, impostalo su “Registrati” o “Iscriviti” per concentrarti su quello, poi torna al tuo sito. Il tuo URL può includere un UTM per tracciare la provenienza dei lead.
Passaggio 3. Inizia a costruire il tuo network
Il numero dei follower crescerà man mano che pubblichi contenuti di qualità e interagisci con altri account. Perché aspettare? Ecco alcuni modi per ottenere un po’ di attenzione fin da subito.
Collega la tua Pagina LinkedIn dal sito web
Aggiungi l’icona LinkedIn alle altre icone social nel footer, nell’homepage e in qualsiasi punto da cui rimandi ai social.
Chiedi ai dipendenti di aggiornare i loro profili
Questo è fondamentale per la crescita a lungo termine della tua Pagina aziendale. Quando i tuoi dipendenti hanno inserito per la prima volta i loro titoli di lavoro nei profili, la tua Pagina non esisteva. Quindi quei titoli non rimandano da nessuna parte. Ora che la Pagina esiste, chiedi ai dipendenti di modificare nelle loro schede LinkedIn la descrizione del lavoro per collegarla alla nuova Pagina aziendale.
Devono solo modificare quella sezione del profilo, cancellare il nome dell’azienda e ricominciare a digitarlo nello stesso campo. LinkedIn cercherà i nomi delle pagine corrispondenti. Una volta selezionata la tua e salvate le modifiche, il loro profilo rimanderà alla tua Pagina.
Questo permette ai loro contatti di trovarti e seguirti, ma aggiunge anche quell’utente come dipendente della tua azienda. Mostrare il numero di dipendenti può aiutare l’azienda a stabilire credibilità sulla piattaforma.
Possono persino aggiungere immagini brandizzate al loro profilo.
Incoraggia i dipendenti a interagire e condividere i post della tua azienda. Questo amplifica la portata e attira nuovi follower attraverso le loro reti, dice Needle.
Passaggio 4: Condividi contenuti ad alte prestazioni su LinkedIn
Hai costruito una solida base, ed è il momento di mostrare la tua bravura a un pubblico. E poiché le aziende che pubblicano settimanalmente ottengono il doppio dell’engagement sui contenuti, vorrai pubblicare con regolarità.
Coerenza e varietà sono le chiavi per far crescere l’account. “Mantieni una cadenza costante con un mix di contenuti”, dice Laxsav. Includi “thought leadership, cultura del team, case study e notizie di settore”.
LinkedIn offre diversi formati e funzionalità per animare i tuoi post. Ecco alcuni dei più popolari.
Post testuali
I post testuali sono facili da produrre. Sono anche facili da ignorare mentre si scorre LinkedIn. Quindi, per fermare lo scroll:
- Scrivi un hook che catturi l’attenzione: fai in modo che la prima riga sia davvero incisiva, come una frase inattesa, un’affermazione audace o una domanda interessante.
- Considera “le faccine”: gli emoji colorati spiccano sulla pagina, quindi inseriscili ogni tanto come punti elenco o per enfasi.
- Usa numeri e statistiche: l’occhio tende a gravitare verso i numeri, quindi prova a usare statistiche per catturare l’attenzione nei post su LinkedIn.

Immagini
LinkedIn afferma che i post con immagini ottengono circa il doppio dei commenti. Aggiungi screenshot di prodotto, selfie, copertine di report o infografiche accattivanti.
Le foto con persone sono sempre un successo perché umanizzano il brand e ti rendono più relazionabile al pubblico.

Video
L’engagement decolla quando pubblichi un video nel feed. LinkedIn afferma che un video ottiene 5 volte più engagement dei contenuti statici (mentre un Live Video arriva a 24 volte!).
Uno dei miei tipi preferiti di video su LinkedIn è il walkthrough. Prendi un tema complesso o una notizia e scomponilo per renderlo più comprensibile.

Non serve essere sofisticati. Bastano uno smartphone e una buona luce. Poi mostra il nuovo ufficio, metti in evidenza un dipendente o semplicemente parla il post che avresti scritto.
Articoli
Una funzione distintiva di LinkedIn è che puoi pubblicare articoli long‑form direttamente sulla piattaforma. Puoi persino aggiungere immagini, link e citazioni — proprio come in un post del blog.
Non ci sono limiti agli argomenti che puoi trattare in un articolo LinkedIn. Consideralo un altro blog e affronta le domande del tuo pubblico. Ricorda di ottimizzare i post per i motori di ricerca (ne parleremo più avanti).

“Testa un’ampia varietà di formati come caroselli, post statici, video verticali e gallerie foto per capire cosa attira il tuo pubblico e ottimizza di conseguenza”, dice Needle.
Ti serve altra ispirazione? Consulta questa guida piena di idee su cosa pubblicare su LinkedIn.
Passaggio 5: Migliora la tua SEO su LinkedIn
Avere una Pagina aziendale colorata e accattivante è fantastico, ma solo se è visibile a molte persone. L’ottimizzazione per i motori di ricerca su LinkedIn aiuterà la tua Pagina a comparire di più sia nella ricerca LinkedIn sia nei motori esterni.
Abbiamo già svolto parte del lavoro per ottimizzare la tua Pagina per i motori. Ecco un riepilogo di quei consigli e qualche altro per spingere davvero la SEO:
- Usa parole chiave rilevanti: trova le keyword che le persone usano quando cercano persone o aziende come la tua e inseriscile nella tagline, nella panoramica aziendale e nelle pagine prodotto.
- Carica immagini di alta qualità: inserisci logo e banner in alta qualità e dai loro nomi descrittivi usando le tue migliori parole chiave.
- Completa la pagina Informazioni: non lasciare sezioni vuote nella pagina Informazioni. Non sai mai quando qualcuno potrebbe cercare per località o per un altro dato che hai inserito.
- Personalizza il tuo URL LinkedIn: cambia l’URL predefinito che LinkedIn ti assegna con qualcosa legato al tuo brand e alle tue parole chiave di brand.
- Pianifica contenuti collegati alle parole chiave: costruisci almeno una parte della strategia e del calendario dei contenuti attorno alle keyword.
- Interagisci con il tuo pubblico: approfondiremo questo passaggio cruciale, ma per ora diciamo solo di non essere un “muro” su LinkedIn… esci e commenta, rispondi, metti Mi piace e riposta!
Passaggio 6: Pubblica nei momenti migliori
Non conta solo cosa pubblichi, ma anche quando lo pubblichi.
Se pubblichi quando il tuo pubblico target è più probabilmente online, otterrai un boost iniziale di engagement, che segnalerà all’algoritmo di far circolare ampiamente il tuo contenuto (il che significa ancora più engagement!).
Il momento migliore per pubblicare su LinkedIn è diverso per ogni settore. Per esempio, qui puoi vedere quando un negozio retail medio ottiene il miglior engagement.

Gli orari di pubblicazione su LinkedIn sono anche specifici per ogni azienda. Per fortuna, la funzione Best Time to Post di Hootsuite (nelle analytics) analizza interazioni e pubblico e ti dice quando programmare i post per massimizzare la performance.

I momenti migliori per pubblicare sono calcolati automaticamente e dinamicamente sulla base della tua situazione.
Passaggio 7: Interagisci con altri account
LinkedIn, come la maggior parte delle piattaforme social, è costruito per la comunicazione bidirezionale. Questo significa che puoi, e dovresti, interagire con i contenuti che altre persone e organizzazioni nel tuo ambito pubblicano.
Ecco come puoi interagire e coinvolgere altri su LinkedIn:
- Mettere Mi piace e commentare i post.
- Ripostare i contenuti di altri account (bonus: è un ottimo modo per mantenere la cadenza di pubblicazione).
- Conversare via messaggio diretto (solo con persone collegate al tuo account).
- Rispondere ai commenti sotto i tuoi post.
Hootsuite Inbox rende facile quest’ultimo punto. Raccoglie in un unico posto tutti i messaggi privati e pubblici. Poi tu e il tuo team potete rispondere più rapidamente e con maggiore contesto.

Un alto engagement è un segnale chiave per l’algoritmo che il tuo account merita molta attenzione. Inoltre ti dà una presenza più ampia sulla piattaforma.
Passaggio 8: Usa le analytics di LinkedIn per ottimizzare le performance
Misurare i tuoi obiettivi di marketing è possibile solo con analitiche accurate e tempestive. LinkedIn ha analytics integrate per mostrarti le metriche di base. Tuttavia, puoi risparmiare tempo e imparare ancora di più usando Hootsuite Analytics.

Abbiamo una guida completa a tutto ciò che devi sapere su Hootsuite Analytics, ma in sintesi puoi usarlo per:
- Monitorare i contenuti più coinvolgenti.
- Scoprire come le persone arrivano alla tua Pagina.
- Ottenere insight di traffico per ogni sezione della tua Pagina (e per le Pagine vetrina, se le hai).
- Valutare facilmente la demografia della tua audience.
Hootsuite Analytics fornisce insight personalizzati, permettendoti di adattare la tua strategia su LinkedIn in base agli obiettivi.
Passaggio 9: Promuovi la tua azienda con gli annunci LinkedIn
Far crescere la tua Pagina aziendale porta molti benefici, ma richiede tempo. Puoi accelerare la crescita e raggiungere segmenti molto specifici del tuo pubblico usando gli annunci LinkedIn.
Qualunque sia il tuo obiettivo, esiste un obiettivo pubblicitario su LinkedIn per te. Per esempio, puoi puntare a awareness, consideration, lead generation o conversioni sul sito — a seconda di dove hai bisogno di crescere.
Sono disponibili diversi formati di annuncio per fare il lavoro. Eccone alcuni da considerare:
- Annunci a immagine singola: semplici, un’immagine e del testo.
- Annunci carosello: mostra più offerte o racconta una storia più complessa con più immagini e testo.
- Annunci di conversione: vai dritto al punto con un annuncio nei DM del tuo pubblico.
- Annunci video: sfrutta la potenza del video in un annuncio LinkedIn.
E altro ancora!
4 esempi di Pagine aziendali LinkedIn da cui trarre ispirazione nel 2025
Siamo pronti a iniziare a crescere. Esaminiamo come alcune aziende di successo coltivano un’audience, generano engagement e attraggono nuovi clienti tramite le loro Pagine aziendali LinkedIn.
1. Dropbox
Partiamo da Dropbox, un popolare servizio di archiviazione cloud. Poiché l’azienda vende prodotti ad altre aziende, LinkedIn è la piattaforma ideale per mostrare le sue capacità — e infatti lo fa.

Osserva per prima cosa l’immagine di intestazione. Le integrazioni sono una parte essenziale della proposta di vendita di Dropbox e hanno inserito in modo intelligente i loghi di molti partner di integrazione. Anche la tagline è perfettamente concisa.
Dove Dropbox merita applausi è nella scheda “Life”. È il punto in cui le aziende possono evidenziare com’è lavorare per loro.

L’azienda ha scritto tre blocchi di testo descrivendo diversi aspetti della cultura e ha aggiunto riquadri in grassetto per evidenziarli. Include anche link alle posizioni aperte, al blog dei dipendenti e alla fondazione benefica. A coronare il tutto, immagini di alta qualità dei dipendenti in azione.
2. The Nature Conservancy
Se stai cercando ispirazione visiva per aiutarti a rinfrescare la tua Pagina aziendale LinkedIn, dai un’occhiata a ciò che ha fatto The Nature Conservancy.

Si parte dalla splendida immagine di intestazione e dal logo brillante. Poi si prosegue con le scene incredibili che condividono nei loro contenuti. Guarda questo post con più immagini.

Non preoccuparti se non hai fotografi professionisti che catturano le scene più straordinarie della Terra. Pensa alla storia che vuoi raccontare e pubblica immagini che la supportino.
3. HackerEarth
Dove The Nature Conservancy eccelle nella presentazione visiva, HackerEarth eccelle nel copy sulla sua Pagina aziendale LinkedIn.
L’azienda offre software di assessment per sviluppatori di prodotto. Guarda il testo dell’Overview su LinkedIn.

In un paragrafo, HackerEarth riesce a:
- Stabilire il posizionamento del prodotto
- Condividere social proof
- Evidenziare i benefici del software
- Spiegare l’ampiezza della sua community di sviluppatori
Ah, e hanno inserito anche un link a un ebook di alto valore.
Anche le quattro parole sul banner di HackerEarth aiutano a consolidare la sua missione.

La lezione qui è che, sebbene immagini d’impatto aiutino, puoi ottenere molto anche con poche parole di copy ben pianificate.
4. Copy.ai
C’è una sottile linea tra informare il tuo pubblico su LinkedIn e vendere apertamente il prodotto. Se la centri, otterrai la situazione più rara in cui le persone attendono i tuoi post, si fidano del tuo brand e vengono direttamente da te quando è il momento di acquistare ciò che vendi.
Copy.ai ha centrato l’obiettivo con i post che pubblica, sia dall’account del brand sia tramite i suoi brand ambassador. “I contenuti generati dai dipendenti sono uno strumento potente”, dice Needles.

Molti dei loro post presentano video in cui un dipendente condivide un po’ di conoscenza, spesso incentrata sulle funzionalità di Copy.ai. Il contenuto è incorniciato intorno alla lezione, il che lo rende utile a tutti pur mantenendo il prodotto al centro.
Nel feed di Copy.ai ci sono molti altri tipi di contenuto e argomenti. Alcuni post sono annunci rapidi, solo testo, sulla partecipazione a una conferenza. Altri hanno grafiche e immagini per promuovere webinar in arrivo. Altri ancora sono interviste video con leader del settore.
Nota che, pur apparendo professionali, la maggior parte dei contenuti non è eccessivamente prodotta. Significa che la maggior parte dei marketer può seguire l’esempio di Copy.ai.
4 consigli supportati dagli esperti per far crescere la tua Pagina LinkedIn nel 2025
Come ottenere più visibilità ed engagement su LinkedIn? Tre professionisti esperti hanno condiviso i loro consigli migliori.
1. Dai priorità al valore
Sì, sei su LinkedIn per trovare potenziali clienti e dipendenti. Ma le persone sono smaliziate e respingeranno i tuoi contenuti se fai solo vendita. Deesha Laxsav di Clutch dice che dovresti “presentarti con valore” in ciò che pubblichi.
Concentrati su ciò che il tuo pubblico troverà utile o informativo — non solo aggiornamenti promozionali”, spiega. “Usa ogni post come un’opportunità per avviare una conversazione, porre una domanda o condividere qualcosa di genuinamente utile. Nel tempo, questo posiziona il tuo brand come una risorsa di riferimento nel tuo settore.
Ecco un esempio di Clutch che condivide informazioni utili in uno dei suoi post su LinkedIn.

Nielsen aggiunge che i tuoi post dovrebbero andare oltre il formulaico. “Smettila di pubblicare come un comunicato stampa”, dice.
“Se il tuo contenuto non fa provare qualcosa a qualcuno — ridere, pensare, rispondere, discutere — probabilmente non funzionerà. Aggiungi un’opinione, una hot take e un punto di vista forte. Dai alle persone qualcosa a cui reagire.”
2. Incoraggia il tuo team a diventare influencer interni
Molti membri del tuo team hanno audience sui social media. Spesso vogliono anche costruire il proprio personal brand e affermarsi come thought leader nel loro settore. Creare un programma di influencer interni può aumentare rapidamente la presenza del tuo brand su LinkedIn aiutando al contempo i membri del team a sviluppare le proprie competenze.
“Usa il tuo team”, dice Nielsen. “Incoraggia i dipendenti — soprattutto quelli più attivi — a interagire e ripostare i contenuti, taggare i loro successi e condividere storie dietro le quinte. Le persone seguono le persone, non i loghi, quindi dai vita alla tua azienda attraverso le persone che la costruiscono.”
Esistono modi per operativizzare il programma in modo da facilitare la diffusione dei contenuti. “Puoi usare un workflow su Slack per condividere i nuovi post quando vanno live o investire in un programma di advocacy”, dice Needle. “Valuta di incentivare con contest di condivisione o riconoscimenti per gli advocate più costanti.”
PS: Esistono strumenti dedicati all’advocacy, come Hootsuite Amplify, che possono aiutarti a gestire e tracciare i programmi di influencer interni.
3. Pubblica con costanza
Gli algoritmi social amano l’attività. Quindi, una volta che la tua Pagina aziendale LinkedIn è operativa, inizia a pubblicare.
Pubblica con costanza per mantenere il tuo pubblico coinvolto e segnalare attività all’algoritmo”, suggerisce Needle. “Non deve essere ogni giorno. Inizia con due volte a settimana e costruisci da lì.
Needle suggerisce anche di creare un calendario dei contenuti mensile per responsabilizzarti.E se l’idea di pubblicare più volte a settimana ti sembra impegnativa, prova a lavorare in batch. Blocca un tempo fisso ogni settimana per creare contenuti LinkedIn e programma i post per giorni diversi. Puoi anche usare OwlyWriter AI di Hootsuite per aiutarti a creare il post perfetto.

4. Aggiorna regolarmente la tua Pagina aziendale
LinkedIn ti offre molti campi aggiornabili per personalizzare la tua Pagina aziendale. Perché non ruotarli per mettere in luce aspetti diversi della tua azienda?
Nielsen dice che puoi fare della tua Pagina aziendale qualcosa di più di una vetrina statica.
Assicurati che la Pagina dica chiaramente chi aiuti e come. Punti extra se allinei la call to action a qualcosa di realmente utile come una risorsa, un’iscrizione o una demo — non solo ‘visita il sito’. Impostala per riflettere i tuoi obiettivi di business, non solo le linee guida di brand.
Una delle missioni principali della National Wildlife Federation è l’educazione, quindi ha senso che il suo pulsante CTA sia “Scopri di più”.

Questa è un’ottima opportunità per promuovere le tue guide e i white paper di maggior valore. Oppure per mettere in evidenza nel banner il tuo ultimo premio di settore.
“[La Pagina aziendale] è spesso la ‘porta d’ingresso’ per le persone — potenziali dipendenti, clienti, persino concorrenti”, dice Needle. “Rendila accogliente!”
Domande frequenti su LinkedIn per il business
Concludiamo rispondendo alle domande più frequenti sulle Pagine aziendali LinkedIn.
LinkedIn è gratuito per le aziende?
Sì! LinkedIn ti consente di creare una Pagina aziendale usando il tuo account personale gratuito. LinkedIn offre anche Premium Business, un abbonamento a pagamento che fornisce funzionalità e strumenti aggiuntivi.
Puoi creare un profilo LinkedIn per la tua azienda?
Assolutamente sì. Ti serve solo un account personale attivo. Poi puoi creare una Pagina aziendale per condividere aggiornamenti, informazioni e altro.
LinkedIn vale la pena per le piccole imprese nel 2025?
Sì, LinkedIn è una piattaforma di vendita e networking molto preziosa per una piccola impresa nel 2025. Con un po’ di strategia e impegno, praticamente qualsiasi brand, indipendentemente dalla dimensione, può trovare nuovi clienti, fornitori e persino co‑marketer e influencer per crescere.
Qual è la differenza tra account personale e aziendale su LinkedIn?
I profili personali sono progettati per consentire agli individui di far crescere il proprio brand, connettersi con pari e datori di lavoro e mostrare le proprie competenze. Le Pagine aziendali sono progettate per aiutare le aziende a generare brand awareness e connettersi con candidati e potenziali clienti. Gli account personali e aziendali hanno funzionalità diverse. Per esempio, non puoi inviare una richiesta di connessione a una persona da un account aziendale LinkedIn, mentre puoi farlo da un account personale.
Gestisci facilmente la tua Pagina LinkedIn e tutti gli altri canali social usando Hootsuite. Da un’unica dashboard, puoi programmare e condividere contenuti (inclusi i video), rispondere ai commenti e coinvolgere il tuo network. Provalo gratis oggi.